Attualita

PATTI EVENTI – Alla scoperta della Regina Adelasia, “Sulle orme di Federico II”

La Fondazione Federico II, l’Assemblea Regione Siciliana  il Comune di Patti, in collaborazione con la Diocesi  e la Basilica Cattedrale di Patti presentano  l’evento “Alla scoperta della regina Adelasia – Sulle orme di Federico II “. Da oggi e domani, 29 e 30 aprile, con l’esposizione del mandato bilingue in greco ed arabo scritto il 25 marzo 1109 dalla contessa Adelasia, terza moglie di Ruggero I, conte di Sicilia e Calabria, fondatore della dinastia dei Normanni nell’isola. Il documento cartaceo più antico d’Europa è tra i più preziosi del patrimonio storico-culturale italiano.

Il manoscritto dopo il delicatissimo restauro è conservato presso l’archivio di stato di Palermo.

La rarissima missiva è scritta su carta con inchiostro nero e recante i segni di un sigillo in cera rossa.

L’esposizione si terrà presso la galleria normanna della cattedrale insieme alla riproduzione d documenti importanti della storia di Patti conservati nell’arca Magna della diocesi, vero scrigno per gli studiosi di storia medievale, tra cui il documento della fondazione del monastero del 1094 di Ruggero I e altre donazioni a firma di Adelasia e del figlio Ruggero II.

Il convegno “breve itinerario normanno da Palermo a Patti, dalla Cappella Palatina al monumento di Adelasia, vedrà un parterre prestigioso di studiosi e ricercatori: la prof.ssa Teresa Pugliatti, il prof.Paolo Campione, il prof. Giovanbattista Scaduto, la prof.ssa Antonella Giardina, già Ispettore Onorario per i Beni Culturali, Antonello Pettignano, il dott. Cristian Aiello e Padre Pio Sirna.

Sarà presente il sindaco di Patti, l’avvocato Giuseppe Mauro Aquino, Sua Eccellenza Mons. Guglielmo Giambanco e il presidente dell’ Ars Giovanni Ardizzone.


L’evento articolato su più registri, artistico, culturale, culinario e antropologico si avvale della preziosa collaborazione dell’Associazione “Artisti per caso” che ha ricreato nella piazza del Municipio una vera e propria taberna medevale, la taberna pactensis, ove si degusteranno  sapori, ricette e bevande  del tempo e  il mercato ricco di botteghe di “mastri d’arte , tessitrici, scrivani, speziali.
Un tuffo nella Patti dell’XI/ XII SEC.
Numerose infatti le maestranze coinvolte che hanno prestato la loro esperienza e il loro entusiasmo.
Le visite guidate a cura dell’associazione Officina delle idee e del Club amici di Salvatore Quasimodo faranno scoprire i tesori della cattedrale ove riposa la regina Adelasia e ove è conservato uno dei rari ritratti di Ruggero I.
Per l’occasione lungo le mura dell’antico castello una suggestiva installazione”Ascesi” di Laura Costantino, artista, che ha voluto ispirarsi alla vita spirituale  di Adelasia.
Numerose le performance e gli spettacoli che vedono protagonisti i giovani allievi delle  scuole pattesi e dell’associazione Sbirulandia, dall’istituto comprensivo Pirandello e Bellini, l’IIS Borghese Faranda e il liceo V. Emanuele di Patti  che con danze, musiche, e ricostruzioni di armature, dipinti  hanno interpretato lo spirito di questo periodo affascinante e misterioso.
In particolar modo oggi, sabato, alle 20.30 nella  sala grande del San Francesco lo spettacolo con ingresso gratuito CantHistoria: i guerrieri venuti dal Nord  di e con  Nuccia Maugeri e Giuseppe Santangelo.
Domenica alle 16.30 nella stessa galleria il reading a tre voci, La regina Adelasia e  la proiezione del documentario  storico “La conquista normanna” di Nino Cadili .
Saranno esposti in memoria della prof.ssa  Mariella De Salvo   i costumi e le armature da lei  finemente  ideati e realizzati .
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

5 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

7 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago