Considerato che, la normativa vigente prevede il trasporto di questi poveri animali (destinati quasi sempre ai macelli ) soltanto con mezzi autorizzati, il nostro coordinatore iniziava l’inseguimento e allertava immediatamente la Polizia di Stato con una telefonata diretta al 113.
Nel giro di pochi minuti interveniva sul posto una volante che bloccava la Jeep ed insieme ad Enrico Rizzi effettuava i dovuti accertamenti.
Enrico Rizzi faceva presente ai poliziotti che erano evidenti le violazioni al codice della strada sul trasporto degli animali e violazioni inerenti il benessere degli animali e pertanto invitava la Polizia a chiedere l’intervento di un medico veterinario dell’ASL di Messina.
Successivamente quindi interveniva il medico veterinario dell’ASL – Dott. Giuseppe Spanò – che effettuando le dovute verifiche constatava che l’animale non risultava registrato all’asl, era sprovvisto di documenti ed era stato trasportato in modo irregolare.
Il proprietario quindi veniva sanzionato e l’animale veniva immediatamente posto a sequestro giudiziario e affidato allo stesso proprietario.
Nei prossimi giorni il PARTITO ANIMALISTA EUROPEO farà istanza all’autorità giudiziaria per chiedere l’affidamento dell’animale. Purtroppo non è stato possibile affidare l’animale ad Enrico Rizzi in quel momento in quanto non aveva un luogo idoneo dove poter far ricoverare l’animale.
Comunicato a cura del Partito Animalista Europeo – Coordinamento Regione Sicilia segreteria nazionale 06/8108383 – 393/5830879 – www.partitoanimalistaeuropeo.com
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri