Categories: Cronaca Regionale

PATTI HA UN NUOVO RESIDENTE …. non votante

Assegnata la cittadinanza onoraria al Capo della Polizia, Antonio Manganelli.

In un momento in cui, quasi endemicamente nelle cittadine dove ci sono appuntamenti elettorali, e Patti non si esclude da questo rito, ci sono transiti di residenze pre-elettorali che fanno aumentare le probabilità di far belle figure ed anche la popolazione residente, una se ne aggiunge che non fa quorum.

E’ quella assegnata ieri al Capo della Polizia.

Ecco il comunicato stampa dell’amministrazione comunale che ha fortemente voluto l’evento.

E’ stata la sala conferenze del Comune pattese di piazza Mario Sciacca ad ospitare l’attesa cerimonia moderata dal presidente del Consiglio comunale, prof. Pietro Scardino. Il sindaco di Patti, dott. Giuseppe Venuto, ha fatto gli onori di casa e, durante il suo intervento, oltre a ringraziare il dott. Manganelli per la sua presenza in città, ha ricordato i legami di parentela e di profonda amicizia che legano il Capo della Polizia alla comunità pattese, il suo impegno e gli ottimi risultati conseguiti nella lotta alla criminalità.

Motivi, quelli appena citati, che hanno spinto l’Amministrazione – con successiva delibera del Consiglio comunale – a conferirgli la cittadinanza onoraria con la consegna di una targa ricordo.

Apprezzato anche l’intervento del presidente Nazionale della FAI (Federazione Italiana Antiracket), dott. Giuseppe Scandurra, il quale ha sottolineato il grande lavoro svolto dal dott. Manganelli, la nascita di nuove associazioni antiracket e i rapporti di sinergia con le Forze dell’ordine. Le associazioni antiracket del territorio hanno consegnato anch’esse una targa ricordo al Capo della Polizia in occasione dei vent’anni della loro attività.

La parola è passata poi al dott. Antonio Manganelli, onorato – così ha detto – del riconoscimento che la città di Patti gli ha conferito. Riconoscimento che lo stesso Manganelli ha voluto condividere con tutte le forze dell’ordine e con i rispettivi rappresentanti presenti nella sala.

Sono intervenuti, inoltre, il Prefetto di Messina, dott. Francesco Alecci, il Questore della città dello Stretto, dott. Carmelo Gugliotta, gli altri Questori siciliani e le più alte cariche militari della nostra Provincia.

Patti, 25 febbraio 2011  Ufficio stampa Comune di Patti

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago