Cronaca

PATTI – Il “Borghese Faranda” nella fase regionale del Premio Scuola Digitale

A comunicare la notizia con grande soddisfazione è la prof.ssa Enza Stroscio, Animatore Digitale dell’istituto superiore Borghese Faranda di Patti guidato dal DS Francesca Buta.

“Ancora una volta questo importante traguardo rivela le eccellenze del nostro istituto, dai docenti agli allievi, in particolare delle discipline tecniche e di indirizzo.”
ll Premio Scuola Digitale è una iniziativa innovativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore della didattica digitale.
Il Premio Scuola Digitale consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche, anche attraverso gruppi di studenti del secondo ciclo, che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale.
Il Premio ha finalità di favorire lo sviluppo delle migliori pratiche sul tema della didattica digitale innovativa, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale.
Proprio nella competizione territoriale, relativa alle province di Messina e Catania, svoltasi lunedì a Catania presso l’istituto superiore Duca degli Abruzzi, una giuria altamente qualificata ha premiato il progetto realizzato dalla VA dell’indirizzo Elettronica ed elettrotecnica, settore tecnologico e presentato tramite un “pitching” di forte impatto dall’allievo Roman Bezuglyy, accompagnato del prof. Rino Oliva, docente della stessa disciplina.
Il progetto Buzz wire game: l’evoluzione, vincitore della somma di 1000 euro da re investire nello sviluppo tecnologico è un gioco di abilità in cui viene esaltata la capacità del giocatore di controllare i movimenti della propria mano.
Il gioco consiste nel far scorrere un anello metallico lungo un percorso tortuoso evitando, al contempo, che l’anello tocchi il tracciato, anch’esso metallico. Nello specifico si è voluto dare al gioco, semplice in sé, un contenuto tecnologico di più alto livello integrando una tecnologia a microcontrollore nel gioco stesso. Nuove tecnologie, gaming e coding si integrano con l’obiettivo del riciclo tecnico creativo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

4 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

6 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

7 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

21 ore ago