Cronaca

PATTI – Individuati sessanta lavoratori in nero nel settore turistico

Nel corso dei mesi estivi i finanzieri della Tenenza di Patti hanno intensificato l’attività operativa per contrastare la diffusione di illeciti economico-finanziari.

I controlli hanno riguardato tutto il territorio di competenza, specialmente i comuni a maggior vocazione turistica, dove più forte è l’esigenza di tutelare cittadini e visitatori dalle possibili truffe e dalle violazioni alla legalità economica. L’attenzione delle Fiamme Gialle è stata rivolta soprattutto alle attività tipiche di questo periodo dell’anno, come la somministrazione di alimenti e bevande, la gestione di aziende turistiche e strutture ricettive, specialmente quelle balneari, e le attività d’intrattenimento.
In tali strutture i finanzieri pattesi sono riusciti a scoprire attraverso più interventi, parte dei quali in orario serale e notturno, oltre sessanta lavoratori “in nero” o non in regola con la vigente normativa fiscale e previdenziale.
Inoltre, in occasione di alcune manifestazioni quali la fiera “Oliveri Expò” e la festa della Madonna di Tindari sono state eseguite operazioni che hanno portato al sequestro di circa tremila prodotti non conformi alla normativa vigente, in quanto privi della marcatura “CE” e delle altre prescrizioni previste dal codice del consumo. Il valore della merce sequestrata, un terzo della quale era costituito da giocattoli potenzialmente pericolosi destinati ai più piccoli, ammonta complessivamente a diciassettemila euro. I responsabili delle violazioni sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio per l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative e di quelle accessorie che prevedono la confisca e la successiva distruzione dei beni.
I militari delle Fiamme Gialle hanno, altresì, eseguito numerosi controlli finalizzati a rilevare sia la regolare emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali, constatando irregolarità nel quaranta per cento dei casi, che il corretto pagamento del canone d’abbonamento per il servizio radiotelevisivo pubblico da parte delle strutture del comparto turistico: in quest’ultimo settore sono state riscontrate sette violazioni su altrettanti interventi.
Molteplici anche i controlli per contrastare il fenomeno degli affitti “in nero”: tre le infrazioni constatate che hanno fatto scattare accertamenti fiscali più approfonditi.
Infine, sul fronte dei generi di monopolio sono state condotte mirate attività ispettive che hanno portato al sequestro di oltre sette chili e mezzo di tabacchi posti in vendita senza le prescritte autorizzazioni. Il responsabile della violazione è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria e segnalato all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

2 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

4 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

16 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

17 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

17 ore ago