Categories: Dal Palazzo

PATTI – La relazione del sindaco

 

 

RELAZIONE ANNUALE

 

L’anno appena trascorso sarà certamente ricordato come uno dei più difficili dal dopoguerra, caratterizzato dalla crisi dei debiti sovrani che ha investito l’intero nostro continente e risoltosi, nel nostro Paese, in politiche di tagli drastici agli Enti locali posti in essere dal Governo Nazionale e da quello Regionale.-

Le difficoltà, non solo economiche, in cui l’Amministrazione si è trovata ad operare sono pertanto state di non poco conto ed hanno certamente influito sull’azione amministrativa che, comunque, è stata espletata con grande impegno e con apprezzabili risultati.-

In un momento storico di crescente sfiducia nei confronti della politica si è voluto, fin dall’inizio del mandato, riportare la Politica, quella con la P maiuscola, al significato suo proprio di servizio alla collettività: per tale ragione, già con delibera di G.M. n. 147 del 24.6.2011, è stata disposta la riduzione, nella misura del 50%, delle indennità di funzione di Sindaco e Giunta; non più un “mestiere” dunque quello dell’amministratore, ma un vero e proprio servizio. Si è così realizzato un risparmio di 90.000 euro l’anno (ben 450.000 nell’intera consiliatura) che, come si dirà in seguito, sono (e lo saranno anche in futuro) utilizzati per investimenti a beneficio della collettività.-

Per riportare il cittadino al centro dell’Istituzione Comunale, inoltre, si è ritenuto indispensabile intraprendere un percorso di trasparenza e comunicazione concretizzatosi con la trasmissione delle sedute del Consiglio Comunale in streaming web, cosicché ciascuno possa comodamente seguire da casa propria i dibattiti all’interno della massima assise comunale.

Un grande sforzo è stato compiuto per ammodernare e rendere più efficiente la macchina comunale: dopo attenta valutazione e serrata consultazione con le OO.SS. e le R.S.U. è stato adottato, a distanza di molti anni dal precedente, il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi con annessa dotazione organica. Si è così proceduto ad una razionalizzazione dei vari settori e ad una migliore individuazione dei servizi, distribuendo in maniera più efficiente le risorse umane disponibili. Al fine di rendere più efficace l’azione amministrativa sono stati inoltre adottati i regolamenti per la gestione e l’utilizzo degli automezzi, di disciplina della performance e per il funzionamento del controllo di gestione. Ancora, è stato adottato il regolamento per la disciplina dell’orario di lavoro con cui è stata introdotta, anche nel nostro Comune, la c.d. settimana corta per meglio venire incontro alle esigenze dei cittadini.-

Altra direttrice di azione che ha impegnato ed impegna tutt’ora quotidianamente l’Amministrazione Comunale e’ stata la deficitaria situazione economico-finanziaria dell’Ente, attribuibile, in gran parte, alla scarsa attenzione assicurata, negli anni, alla capacità impositiva e di riscossione dell’Ente medesimo. Ci si è così impegnati in una complessiva opera di rinnovamento e riorganizzazione degli uffici finanziari, con particolare attenzione a quello dei Tributi. Grande attenzione si è riservata, fin da subito, agli introiti provenienti dall’acquedotto comunale; con grande coraggio si è proceduto all’adozione, a partire già dall’anno 2011, di una nuova tariffa interamente “a consumo” che, oltre ad essere pienamente rispettosa di quanto stabilito dalla legge, consente di premiare il consumo attento e parsimonioso dell’acqua e determina un abbassamento degli importi delle fatture per oltre l’80% degli utenti.

Contemporaneamente si è dato inizio, anche operando importanti investimenti, ad una azione decisa contro l’evasione e l’elusione che, già in pochi mesi, ha dato risultati eclatanti (recupero di più di 300 utenze e di oltre 200.000 euro per il solo acquedotto). Al fine di eliminare i contenziosi e le contestazioni legate alle letture dei contatori idrometrici, è allo studio e già in avanzata fase di realizzazione, inoltre, con la procedura del project financing, l’installazione di contatori elettronici che consentiranno letture immediate, precise e sicure. Attraverso l’approvazione di un ampio progetto, finanziato in parte grazie a fondi regionali opportunamente intercettati, si è proceduto all’informatizzazione dell’Ufficio Tributi, dotato di nuovi software ed hardware e messo finalmente “in rete” con gli altri Uffici. Ciò ha già consentito di individuare e colpire consistenti sacche di evasione ed incrementare, così, i ruoli emessi dall’Ente.

Prendendo atto del sostanziale fallimento, economico e gestionale, dell’ATO ME2, con delibera del Consiglio Comunale e’ stata attribuita al nostro Comune la riscossione diretta della TIA, il cui ruolo è in fase di elaborazione da parte dell’Ufficio. In tempi brevissimi, poi, si procederà alla celebrazione di apposita gara per l’affidamento della riscossione coattiva dei tributi (circa 6 milioni di euro che, se incassati, risolverebbero tutti problemi di liquidità dell’Ente).

Ancora in tema di economia e sviluppo, decisa e’ stata l’azione orientata a favorire lo sviluppo dell’imprenditoria e dell’occupazione. Di concerto con l’ASI di Messina e’ stato redatto il progetto esecutivo per il completamento delle opere di urbanizzazione dell’area industriale di C.da Ronzino, con il quale si è partecipato ad un apposito bando dell’Assessorato Regionale allo Sviluppo Economico e grazie al quale siamo fiduciosi di poter ottenere, a breve, le risorse necessarie all’esecuzione dei lavori e di poter dunque insediare, su quell’area, numerose attività imprenditoriali con le conseguenti positive ricadute in termini occupazionali. Con delibera del Consiglio Comunale è stato approvato il nuovo Piano Commerciale sulle Aree Pubbliche, che consentirà di mettere ordine nel settore e di favorire la nascita di nuove attività. Iniziative assai interessanti che porteranno grandi benefici alle nostre aziende sono, inoltre, l’istituzione del registro delle De.Co. (Denominazioni Comunali) e della Strada del Vino “Terre di Tindari”, che riunisce ben sei cantine locali produttrici di ottimi e pluripremiati vini. Sono in fase di studio, ancora, varie forme di agevolazioni per piccoli commercianti ed artigiani sotto forma di prestiti a tasso agevolato e detrazioni fiscali. Un grande risultato e’ stato conseguito con la costituzione del Gruppo di Azione Costiera “Golfo di Patti” che vede il nostro Comune quale Ente Capofila e che consentirà, grazie all’intercettamento di un finanziamento di più di due milioni di euro, di rilanciare un settore, quello della pesca, in crisi ormai da anni e di sfruttare l’esperienza e la tenacia dei pescatori anche a fini turistici.

Coscienti del fatto che lo sviluppo del nostro territorio passa, soprattutto, attraverso il turismo, importanti iniziative sono state intraprese in questo ambito, grazie anche ad una rinnovata e serrata interlocuzione con gli operatori del settore. Si sono così instaurate positive sinergie che hanno già fornito importanti risultati in termini di miglioramento dell’offerta e della cultura dell’accoglienza. Ottimi in termini di pubblico e di qualità artistica sono stati i risultati dell’organizzazione delle manifestazioni estive ma non solo: come non citare gli eventi racchiusi nel cartellone del 55mo Tindari Festival, svoltisi sia nella magica cornice del Teatro Greco che sul resto del territorio comunale (Capossela, Cristicchi, Cincotti, Bregovic, Tinturia, De Gregori e tanti altri), che hanno proiettato Patti sul palcoscenico nazionale. Di non poco conto il fatto che, per la prima volta, grazie all’intuizione dell’Amministrazione ed all’impegno dell’Ufficio, il Comune di Patti ha potuto beneficiare, nell’organizzazione di tali eventi, di fondi comunitari provenienti dal PO FESR 2007/2013.

Dopo il grande e, per certi versi, disordinato sviluppo degli anni scorsi, in adeguata attenzione e’ stato tenuto l’assetto urbanistico del territorio: e’ in fase di istruttoria la Variante al Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, che sarà posta all’attenzione del Consiglio Comunale a breve, mentre è intendimento dell’Amministrazione avviare prima possibile l’iter di revisione complessiva del PRG

Per ciò che riguarda le infrastrutture, nonostante le difficoltà economiche in cui si dibattono tutte le pubbliche amministrazioni, un deciso impulso e’ stato impresso verso la realizzazione di opere essenziali per il futuro della Città. Dopo l’aggiudicazione delle relative gare, hanno preso avvio i lavori di consolidamento della frazione Sorrentini, secondo lotto, e quelli di costruzione di 750 nuovi loculi nel cimitero del centro. Anche i lavori di riqualificazione di Piazza Niosi e di altre vie del Centro Storico hanno preso avvio, sebbene problemi insorti in corso di esecuzione (fortunatamente superati) ne abbiano sensibilmente rallentato l’andamento, con gravi disagi per i residenti.  Sono stati invece definitivamente completati i lavori dei 5 cantieri regionali e quelli di rifacimento della condotta fognaria di Via Arimondi. In tema di edilizia scolastica, ottime notizie sono venute dall’ottenimento di finanziamenti per l’adeguamento degli impianti elettrici, l’eliminazione delle barriere architettoniche e della sicurezza dell’asilo nido comunale, dei plessi Pirandello, Zuccarello, Vittorio Emanuele III e Borghese. Con determinazione è stato affrontata la problematica della edificazione del Liceo Scientifico, individuando un’area attualmente degradata su cui realizzare l’edificio ed un iter, quello del project financing, che consente il ricorso a capitali privati grazie ai quali chiudere una “telenovela” che dura da più di 50 anni e riqualificare, allo stesso tempo, un’ampia area posta in posizione strategica nel cuore della Città. Sono stati approvati i progetti e sono state assegnate le relative risorse, poi, per la sistemazione della pineta tra le Vie Boito e Puccini comprendente la realizzazione di un’area da destinare a parco giochi sul lungomare Zuccarello e per il consolidamento del muro di cinta e la realizzazione di 60 loculi e 4 ossari nel Cimitero di Scala (opere, queste ultime, finanziate grazie ai risparmi derivanti dalla decurtazione delle indennità di funzione di Sindaco e Giunta). Con grande sforzo, inoltre, si è completato l’iter relativo ai lavori di ammodernamento del pontile di Patti Marina, per l’esecuzione dei quali è in corso di svolgimento la gara d’appalto.

Criticità di sistema di non poco conto abbiamo dovuto affrontare in tema di ciclo integrato dei rifiuti. Il totale fallimento del sistema degli ATO rifiuti e l’incapacità delle Autorità Regionali di individuare vie d’uscita praticabili dal disastro nel quale la Sicilia si è cacciata, ci ha imposto di adottare decisioni difficili e coraggiose, come quella di stipulare i cosiddetti atti di subentro con la società che gestisce la discarica di Mazzarra’ S. Andrea e con quella che si occupa del servizio di raccolta e conferimento dei rifiuti. Ciò ha consentito al Comune di Patti di “bypassare” l’ATO, ormai moribondo,  ridurre al minimo le occasioni di emergenza ed, anzi, di potenziare, i servizi offerti ai cittadini; e’ con grande soddisfazione, infatti, che si è avviato il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, espletato attraverso il porta a porta su una porzione non indifferente del territorio comunale. Con coraggio e determinazione, inoltre, si è’ proceduto alla riassunzione degli 11 operatori ecologici a suo tempo illegittimamente trasferiti all’ATO, così mantenendo il solenne impegno assunto in campagna elettorale e “riportando a casa” 11 lavoratori per troppi anni mortificati ed illusi.

L’attenzione verso le prospettive di crescita offerte dalla Green Economy ha caratterizzato i numerosi interventi progettuali dedicati all’efficientamento energetico ed all’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali. Saremo così pronti a partecipare a tutti i bandi di finanziamento relativi a tali iniziative.

Molto si e’ puntato, inoltre, sull’attenzione per il verde pubblico, grazie anche al grande successo dell’iniziativa “adotta un’aiuola”, che ha consentito un coinvolgimento attivo della cittadinanza che, in molti casi (ad es. nel quartiere S. Giovanni), ha dato ottimi e tangibili risultati. Da segnalare il riuscito intervento di contrasto al punteruolo rosso che ha consentito di salvare l’inestimabile patrimonio palmicolo della nostra Città.

Sono stati assicurati i servizi alla persona che, già negli anni scorsi, avevano caratterizzato l’azione delle precedenti Amministrazioni, intensificando l’attenzione verso gli strati più deboli della comunità. Sono infatti stati mantenuti (ed in qualche caso razionalizzati e potenziati) i servizi di assistenza domiciliare agli anziani, ai disabili, quella educativa, alla comunicazione e quella igienico-sanitaria. Si è cercato di sostenere il reddito dei nuclei familiari più in difficoltà attraverso la concessione di contributi economici e, soprattutto, attraverso l’istituzione della Patti Card grazie anche alla collaborazione di commercianti, artigiani e professionisti pattesi.

Dopo lunghi anni di gestazione e’ finalmente divenuta realtà la Consulta Giovanile, preziosissimo strumento di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini più giovani della comunità.

Grande successo ha avuto la riattivazione delle mense comunali presso i plessi scolastici Lombardoi Radice e Bellini. Utilizzando l’ottimo personale interno si è riusciti a raggiungere l’obiettivo di garantire ai nostri bambini pasti genuini e nutrienti assieme ad un risparmio per le casse comunali. Il successo dell’iniziativa e’ testimoniato dall’inserimento del numero dei pasti preparati ogni giorno, passati in media dai 70 dell’anno precedente, ai 250 del 2012.

Notevoli sforzi sono stati profusi in ambito culturale, i cui positivi risultati sono stati particolarmente apprezzati da pattesi e non; meritano di essere citate, a tal proposito, la realizzazione del cartellone teatrale invernale presso il Teatro Comunale intitolato all’illustre concittadino Beniamino Joppolo, che ha visto calcare il palcoscenico pattese i migliori protagonisti del teatro contemporaneo italiano e l’allestimento di numerose mostre di arte contemporanea nel riscoperto e suggestivo spazio dell’ex Convento S. Francesco, che grande successo di pubblico e di critica hanno riscosso. Menzione speciale merita, infine, l’apprezzata rassegna “Un mese con l’artista”  svoltasi presso la Vecchia Pescheria (opportunamente recuperata e ripulita), che ha consentito ad artisti pattesi emergenti di godere di una vetrina espositiva d’eccezione.

Un enorme lavoro, come si vede, quello svolto nel primo anno dall’Amministrazione che mi onoro di presiedere, reso possibile dal prezioso contributo di quanti, assessori, consiglieri comunali, esperti, componenti dello Staff del Sindaco, collaboratori vari, semplici cittadini, hanno ritenuto di mettere a disposizione della propria Città il proprio tempo e le proprie capacità, nel tentativo di contribuire in maniera fattiva alla rinascita di Patti. Un lavoro reso possibile, inoltre, dalla fattiva collaborazione tra l’Amministrazione attiva ed il Consiglio Comunale, che ha fornito un importante contributo in materia di indirizzo e di controllo. A tutti loro va il mio sentito ed affettuoso ringraziamento. A tutti loro ed alla Città intera va il mio rinnovato impegno di continuare ad operare, con sempre maggiore determinazione, nel superiore interesse del progresso e del benessere della nostra comunità.

 

Il Sindaco

(Avv. Giuseppe Mauro Aquino)

admin

Recent Posts

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

9 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

11 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

11 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

12 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

18 ore ago

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 ore ago