Progetto Lettura 2017/2018, gli studenti hanno incontrato la scrittrice Simona Lo Iacono
Sabato 21 Aprile 2018, presso il Cine Teatro Comunale “Beniamino Joppolo” di Patti, si è svolto un incontro tra gli alunni del Liceo Classico, Scientifico e Linguistico “Vittorio Emanuele III” e la scrittrice Simona Lo Iacono, nell’ambito delle attività previste dal “Progetto Lettura” 2017/2018, realizzato in collaborazione con la libreria “Capitolo 18”, mediante il suo promotore editoriale, Sig. Teodoro Cafarelli.
La manifestazione si è aperta con un’introduzione della Prof. ssa Faranda Giuseppina, che ha portato i saluti del Dirigente Scolastico, Grazia Gullotti Scalisi, e ha evidenziato l’importanza della lettura, ricordando allo stesso tempo l’impegno profuso in questa attività dall’Istituto, che si è sempre distinto come polo di riferimento per tutto il territorio, organizzando incontri di alto spessore culturale, che hanno coinvolto numerosi studenti e docenti e visto la partecipazione di scrittori di rilievo nazionale, che, con le loro opere, hanno contribuito alla crescita umana e intellettuale dei discenti del Liceo.
Dopo il saluto del Sindaco di Patti, avv. Mauro Aquino, il Prof. Federico, referente del Progetto, ha dato l’avvio ai lavori, con un video di presentazione sulla produzione letteraria di Simona Lo Iacono, autrice e magistrato di Siracusa, ed ha introdotto “Le streghe di Lenzavacche” e “Il morso”, sottolinendo come la Lo Iacono sia riuscita con i suoi romanzi a trattare con sensibilità e delicatezza tematiche di grande attualità e a creare personaggi dotati di grande forza e carisma, che si muovono e agiscono in un contesto storico preciso e ben delineato. La stessa scrittrice, durante il dibattito, ha affermato che la storia è il mondo in cui viviamo, per cui è inevitabile che essa si imponga e che ogni vicenda non possa prescindere dal tempo in cui è ambientata. Dai romanzi della Lo Iacono si può cogliere soprattutto l’aspetto contraddittorio della Sicilia, terra di miti e cultura ma anche di superstizioni e pregiudizi, che si abbattono su individui considerati diversi, che riescono, però, grazie all’aiuto di chi tutela i loro diritti o alla loro stessa diversità, che diventa un “dono”, a riscattarsi e a diventare protagonisti della Storia, come Lucia Salvo, che ricopre il ruolo di un’inconsapevole eroina durante i moti rivoluzionari del 1848.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…