Ora c ‘è l’interrogazione della Minoranza Consiliare sui lavori fermi
i lavori sono fermi da mesi
Il restauro di Palazzo Sciacca Baratta, conosciuto storicamente come l’ex Ospizio, è al centro di un’interrogazione presentata dalla Minoranza Consiliare del Comune di Patti. Finanziato nel 2021 con un importo di quasi 1,25 milioni di euro dall’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, il progetto è stato avviato nel febbraio 2023. Tuttavia, i lavori sono fermi da mesi, suscitando preoccupazione tra i cittadini e spingendo i consiglieri a richiedere chiarimenti ufficiali.
Un progetto di importanza strategica per Patti
Il recupero di Palazzo Sciacca Baratta, viene evidenziato nell’atto politico presentato al sindaco, è un intervento di notevole rilevanza, inserito nel più ampio programma di valorizzazione e rivitalizzazione del Centro Storico di Patti. L’edificio, una volta restaurato, dovrebbe ospitare uffici pubblici, diventando un punto di riferimento per la comunità e contribuendo al rilancio socio-economico della città.
La sua posizione centrale e l’importanza storica rendono il palazzo un simbolo della cultura locale e un elemento chiave per il turismo e l’aggregazione sociale.
I motivi del fermo dei lavori?
Nonostante l’avvio dei lavori nel febbraio 2023, il cantiere è fermo da mesi. Questa situazione ha portato la Minoranza Consiliare a presentare un’interrogazione con richiesta di risposta scritta al Sindaco Carmelo Gianluca Bonsignore e all’Assessore ai Lavori Pubblici Salvatore Sidoti. I consiglieri comunali Giuseppe Mauro Aquino, Alessia Bonanno, Giorgio Cangemi, Antonina Costanzo e Maria Pollicita, firmatari dell’interrogazione, chiedono di sapere perché i lavori si siano interrotti e quali siano i tempi previsti per la loro ripresa e completamento.
Disagi tra residenti e viabilità
Oltre ai ritardi nei lavori, la chiusura prolungata della via Sciacca Baratta, necessaria per il cantiere, sta causando notevoli disagi ai residenti e agli operatori locali. La strada, che corre lungo l’edificio in ristrutturazione, è fondamentale per la viabilità del centro storico. La sua interdizione ha aggravato la situazione del traffico e ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini, che vedono l’opera come un intervento cruciale per il futuro della città.
Chiarezza sulle tempistiche
L’interrogazione della Minoranza mira a fare luce su una situazione che sta generando insoddisfazione e incertezza nella comunità. Il finanziamento regionale per il restauro del Palazzo Sciacca Baratta rappresenta un’opportunità unica per Patti, ma la mancata prosecuzione dei lavori rischia di compromettere i benefici attesi.
La richiesta di chiarezza su tempistiche e motivazioni del fermo è volta a garantire che l’opera venga completata senza ulteriori ritardi, restituendo così alla città un importante pezzo del suo patrimonio storico.
Il completamento del restauro di Palazzo Sciacca Baratta, sottolinea Mauro Aquino, è cruciale per il rilancio del centro storico di Patti ed i consiglieri comunali auspicano oltre ad una risposta rapida anche azioni concrete da parte dell’Amministrazione, affinché i lavori possano riprendere al più presto e la città possa beneficiare appieno di un intervento tanto atteso quanto necessario.
il documento ispettivo
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…