In evidenza

PATTI MARINA – Oggi il sopralluogo all’Antica Fornace

L’ASSESSORE SAMONÀ: DISPONIBILI A COLLABORARE CON IL COMUNE PER PIANIFICARE POSSIBILI INTERVENTI”

comunicato stampa
Si è svolto questa mattina il sopralluogo all’Antica Fornace di Patti, richiesto nei giorni scorsi dall’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, a seguito del crollo di una parte dell’edificio.
Al sopralluogo, disposto dalla Soprintendente dei Beni culturali di Messina, Mirella Vinci, erano presenti il sindaco di Patti, Mauro Aquino e l’assessore alla Cultura, Cesare Messina, i tecnici della Soprintendenza Osvaldo Prestipino e Antonello Pettignano, il rappresentante dell’ufficio di gabinetto dell’assessore Samonà, Nino Testa.
La Fornace, di proprietà di privati, già dal 1985 è stata sottoposta a vincolo in virtù del riconosciuto interesse storico artistico ed etnoantropologico quale significativa testimonianza della locale tradizione artigianale nella produzione di ceramiche. Già al momento dell’apposizione del vincolo era stato rilevato lo stato di degrado per il quale la proprietà era stata invitata ad intervenire. Sul bene, che ha una particolare rilevanza per la memoria della comunità, il Comune ha già deliberato l’acquisizione.
“L’Antica Fornace di Patti – sottolinea l’assessore dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Alberto samonà – rappresenta una testimonianza preziosa dell’economia del territorio sulla quale intendo porre massima attenzione consapevole del valore storico e simbolico che la produzione ceramica ha rappresentato per il territorio di Patti e tutta l’area nord orientale della Sicilia. La proprietà privata del bene e l’interesse manifestato dal Comune all’acquisizione sono elementi importanti da approfondire per una pianificazione dei possibili interventi.
Con il sindaco Aquino e l’assessore Messina sono in corso interlocuzioni per individuare le migliori soluzioni nell’interesse del territorio. Mi piace sottolineare che il Governo Musumeci – dice l’assessore Samonà – è ampiamente impegnato nel processo di recupero e salvaguardia degli opifici della Sicilia quali testimonianze dell’operosità e dello sviluppo economico dei territori; in tal senso, sono in corso, ad esempio, i lavori di recupero e trasformazione in spazio espositivo e laboratorio dell’ <antico Stazzuni> di Partanna, in provincia di Trapani”.
“Dall’indagine effettuata questa mattina – ha affermato la Soprintendente di Messina, Mirella Vinci – abbiamo rilevato che il crollo ha inciso sull’area perimetrale mantenendo inalterato, seppur precario, lo stato della struttura produttiva della quale è possibile vedere ancora le due elevazioni interne”.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

6 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

7 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

8 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

8 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

22 ore ago