Cultura

PATTI – “Musica e Parole”…. una splendida rassegna

Conclusa egregiamente la rassegna organizzata dal Dott. Nicola Calabria dell’Associazione Banca della Speranza con il patrocinio del Comune di Patti, del Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi e della Pro Loco di Patti.

ospiti Ambrogio Sparagna e Antonio Smiriglia

La Concattedrale di Patti ha ospitato alcune classi della Scuola Media Bellini e dell’Istituto Tecnico F. Borghese per accogliere due figure di grande bravura e professionalità: Ambrogio Sparagna musicista ed etnomusicologo, uno dei più importanti artisti della musica popolare, fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e che ha collaborato con personaggi di grande spessore e Antonio Smiriglia, un figlio della nostra terra, un artista siciliano che ha avuto i natali a Galati Mamertino (Me) che ha collaborato con lo stesso Ambrogio Sparagna, Vincenzo Consolo, Franco Battiato ed altri.

Il Maestro Sparagna ha raccontato l’inizio del suo esordio già sui banchi di scuola.

Il canto popolare lo ammaliò grazie anche ad un incontro che ebbe con un “immenso” personaggio – Ignazio Buttitta – che, attraverso la poesia in siciliano rappresentò le lotte contadine, l’antifascismo, le lotte contro la mafia arrivando ad esprimere nella poesia temi molto impegnati ma con la leggerezza del racconto. Ambrogio Sparagna ha voluto far presente ai ragazzi che se da un lato il mondo di oggi ha annullato le distanze è pur vero che ha perso la ricchezza della poesia, sottolineando che la poesia e la musica rendono liberi.
Innamorato della lingua siciliana perché trasmette attraverso la musicalità del linguaggio, la complessità poetica ricalcando la ricchezza d’espressione dovuta alle molteplici popolazioni che qui sono vissute.

Invita i ragazzi ad ascoltare e soprattutto a leggere con attenzione gli antichi canti, gli inni sacri, usando l’immaginazione e la fantasia perché senza questi l’uomo diventa un essere amorfo.

Antonio Smiriglia una delle voci più rappresentative della musica popolare ha saputo coniugare in maniera egregia parole e musica per esprimere la passione, l’amore, l’intensità, la tradizione per la sua e nostra terra ricercando l’intimo animo siciliano.

Nella sua arte emerge con forza lo spaccato di vita isolano con l’utilizzo non solo del linguaggio ma anche gli strumenti tradizionali riuscendo a compenetrare e trasmettere bellezza e suggestione arrivando dritto al cuore e all’anima di chi lo ascolta.

Scroscianti applausi per i due artisti che sono riusciti a coinvolgere gli studenti presenti.

Pina Scardino

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

22 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

6 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

7 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

9 ore ago