Attualita

PATTI – Prosegue il progetto “Humulus lupulus” per la produzione della birra autoctona siciliana e messinese

L’iniziativa vede la collaborazione fra la Fondazione I.T.S. Academy Albatros di Messina, l’Istituto Superiore Borghese Faranda, che è capofila dell’iniziativa e il Comune di Patti

Prosegue il progetto “Humulus lupulus” che ha permesso l’avvio la prima filiera della prima birra autoctona di Sicilia e che vede la collaborazione fra l’Istituto Superiore Borghese Faranda di Patti, che è capofila dell’iniziativa, la Fondazione I.T.S. Academy Albatros di Messina, il Comune di Patti ed alcune aziende presenti sul territorio pattese e nei comuni di Librizzi, San Piero Patti e Sciacca (Agrigento).

Nel corso di un evento svoltosi nel luppoleto dell’azienda agraria della scuola Borghese Faranda di Patti, guidata dalla dirigente scolastica Francesca Buta, sei aziende del territorio hanno ricevuto le talee delle birre. Ecco quali: Enzo Galvagno, Alessia Accetta, Alberto Giovenco, Associazione Demetra, Francesco Gullotta e Carmelo Sottile.

All’evento erano anche presenti gli allievi dell’Avviso 2 di Messina e dell’Avviso 2 di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), coadiuvati dai docenti dell’ITS, il mastro birraio Silvio Gulino e Sara Miragliotta, che è anche una diplomata Albatros.

Presente anche l’ex corsista Filippo Villari, che ha aperto un birrificio a Messina, al quale sono stati consegnati i luppoli per la produzione della birra autoctona.

“L’ITS Albatros è orgoglioso di far parte di questo progetto che prosegue e cresce sempre di più, anche grazie alla preziosa e consolidata collaborazione dell’I.S. Borghese Faranda di Patti, che è anche sede dei nostri corsi Health Food e Agrifood. Quest’anno registriamo l’ingresso di sei nuove aziende che realizzeranno la filiera della birra completa e, di queste, tre sono state aperte da corsisti che hanno frequentato l’Albatros. Un motivo di soddisfazione e di emozione in più a margine di questa giornata”, dichiara Antonina Sidoti, Presidente Fondazione ITS Academy Albatros.

“Queste attività legate alla produzione della birra artigianale partendo dal luppolo messinese interessano particolarmente l’ITS Albatros. Abbiamo, infatti, effettuato un investimento molto importante per la realizzazione di laboratori innovativi per la produzione della birra e per il riutilizzo degli scarti delle trebbie esauste, dalle quali otterremo delle farine per la produzione di pasta e prodotti da forno e attiveremo un corso per mastro birraio, allo scopo di promuovere questo tipo di imprenditoria. Un esempio di economia circolare – conclude la presidente Sidoti – che si avvale della tradizione storica di produzione di birra tutta messinese in chiave moderna”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago