Incontro-pubblico nella sala del Municipio di Patti in piazza Sciacca del Comitato per il NO nel referendum costituzionale
Organizzato dal Comitato per il NO nel referendum costituzionale di Patti, presieduto dal prof. Luigi Ferlazzo Natoli, si è svolto un incontro pubblico nella sala del Municipio di Patti in piazza Sciacca. Alla presenza di un qualificato uditorio sono state illustrate le motivazioni dei sostenitori del NO a quella che è stata definita la “Deforma costituzionale Renzi-Boschi”. In particolare è stato evidenziato come inesistenti, se la riforma dovesse passare, saranno i risparmi per le diverse funzioni del Senato, mentre peggiorerà, a causa della confusione nella stesura delle nuove norme, l’iter legislativo, in un quadro definito “direttoriale”, funzionale agli interessi della finanza e delle banche, che vogliono ridurre ulteriormente gli spazi democratici. Nel corso dell’incontro sono intervenuti: Gaetano Stroscio, portavoce del Coordinamento socialista per il NO di Patti, già consigliere provinciale, il prof. Luigi Ferlazzo Natoli, presidente del Coordinamento per la Democrazia costituzionale di Patti, già preside della Facoltà di Economia dell’Ateneo messinese, l’on. Sebastiano Montali, del Coordinamento nazionale socialista per il NO, ex sottosegretario di Stato. La manifestazione è stata conclusa dall’on. prof. Maurizio Ballistreri, docente nell’Università di Messina, già deputato regionale e portavoce del Coordinamento socialista provinciale per il NO.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri