Categories: Dal Palazzo

PATTI – Un Liceo al “centro”: è un valore aggiunto

 

 

 

Aspettato da lustri, da intere generazioni, il Liceo di Patti, anzi lo Scientifico, diventa a tratti una chimera, soggetto ed oggetto di sogni, fronte di scontro, fonte di dibattito e di idee progettuali, spunto di campagna elettorali.

Ora al di là della polemiche, delle date dei protocolli d’entrata di progetti e note tra Comune e Provincia, e senza voler indagare oltre a quale brillante intelligenza sperpera denaro pubblico in costosi affitti per locali, che manco appartamenti si possono definire, per ospitare aule senza servizi né laboratori; dove un bigliardino, il vecchi calciobalilla, sostituisce attrezzi da palestra; dove un cortile diventa a volte campetto di volley altre di calcetto;  dove ci si scalda con playd o stufette irregolari … quando si dice che necessità fa virtù; dove la sicurezza di professori, applicati, personale e studenti ha canoni da terzo mondo…..

Ora guardiamo le nuove idee.

La Provincia vuol costruire uno stabile che nasce zoppo, monco, vecchio in partenza; già piccolo, stretto,  povero di aule e di servizi …. lontano dal Centro.

Il Comune vuole farlo realizzare in centro, ma non ha i soldi, ma lo pensa moderno funzionale … bello.

Trovare una via di mezzo è possibile?

Noi pensiamo di si.. basta la logica, la voglia, la volontà, aggire come buoni padri di famiglia, con equilibrio.

Un problema si guarda, si analizza, si affronta, si elabora, si trova la soluzione, solo il cerchio non si può quadrare.

Bisogna votare in aula un nuovo progetto? fare uno storno di fondi?

Pensiamo che la deputazione nebroidea alla Provincia lo faccia, lo vuol fare, lo deve fare, ed anche celermente.

Non è solo una questione di numeri, di voti, di teste che pensano, ma di risposte che si devono dare al territorio. Sono voti.

E questo il Presidente Ricevuto lo sa.

Ma andiamo avanti.

Il Comune di Patti in ultima analisi regala, dona, cede, l’area dove edificare il Liceo alla Provincia, e  questa nicchia.

Incredibile. Perchè?

Continuiamo a pensare e ci conviciamo che …

Un liceo al centro di una città è un valore aggiunto, per tanti, per tutti, dagli studenti ai commercianti al cittadino.

Vuol dire movimento di studenti.

Vuol dire trasporti agevoli.

Vuol dire animazione in botteghe, negozi, strade.

Vuol dire servizi resi alla città, ai suoi giovani, alla collettività: parcheggi, saloni, palestre, auditorium….

Vuol dire dare a Patti ed alla sua economia alternative, credibili e percorribili.

… Ed ancora ci pensiamo?

Noi no; il Cittadino nemmeno … per tutti sarebbe cosa fatta, eppure, con ogni evidenza, alla politica messinese rappresentata alla Provincia  non ne importa niente.

E si continuamo a pagare affittio, a stare in stabili insicuri, a protestare.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

18 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago