EdgeRank è il nome dell’algoritmo di Facebook chew determina la visibilità di un post, fatto da un utente o una pagina, all’interno dei newsfeed degli amici o dei fan. L’algoritmo è stato per la prima volta reso pubblico il 21 aprile 2010 durante l’evento F8 a San Francisco.
L’algoritmo assegna un valore ad ogni interazione che avviene tra ricevente e mittente di un messaggio (wall post).
Più il ricevente ha interagito con il mittente in passato, maggiori saranno le probabilità che il post del mittente venga visualizzato tra le Notizie Più Popolari (Top News) del ricevente.
Il tipo di interazione inoltre è importante, per esempio un commento ha un valore maggiore di un Mi Piace.
L’algoritmo tiene conto dell’età delle interazioni, il cui valore diminuisce man mano che invecchiano.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)