Categories: Comunicati Stampa

PERDITA AZOTO DA CISTERNA STAZIONE DI MESSINA. La Cisl: “Emergenza sicurezza denunciata da tempo e parte della piu’ complessa Vertenza Stretto”

“Quando si finirà di sottovalutare tutti questi campanelli di allarme?”. E’ la domanda che pone il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, dopo l’incidente alla stazione centrale di Messina con l’ennesima fuoriuscita di sostanze chimiche da un carro cisterna delle Ferrovie dello Stato.

“Ci auguriamo di non dover assistere mai a incidenti con gravi conseguenze” commenta Genovese. “Come Cisl, poco più di un mese fa all’indomani della tragedia di Viareggio, abbiamo denunciato la condizione di potenziale pericolo che comporta la sosta di un’alta concentrazione di cisterne con sostanze chimiche e infiammabili nello scalo ferroviario messinese, ubicato in pieno centro cittadino. Da allora assistiamo già al secondo episodio, il primo il 14 luglio, fortunatamente entrambi non gravi ma che rimarcano la fondatezza delle preoccupazioni che la Cisl ha manifestato. Abbiamo verificato che Rfi, dopo le nostre denunce, ha posto in essere un nuovo piano per lo stazionamento e la manovra delle merci pericolose all’interno della stazione di Messina. Ma questo, pur essendo un passo avanti, purtroppo non basta – continua il segretario generale della Cisl di Messina – Ribadiamo alle Istituzioni e al Prefetto la necessità di una pronta verifica sugli standard di sicurezza della stazione centrale per porre in essere adeguate misure. Sappiamo che negli ultimi incontri nell’ambito della Vertenza Stretto, Rfi ha fornito ampie rassicurazioni al Sindaco sul problema delle merci pericolose in città ma i fatti in questione evidentemente non possono farci stare tranquilli”.
Per la Cisl occorre intensificare i controlli sul rispetto degli standard nelle verifiche periodiche sui carri cisterna operate dalle ditte di trasporto e verificare anche se Rfi sia dotata di un adeguato piano di intervento e soccorso in caso di incidente.
“Assume un’importanza strategica – sottolinea il segretario della Cisl messinese – la velocizzazione delle attività di manovra e traghettamento sullo stretto, che eviterebbe soste prolungate delle merci pericolose nello scalo cittadino. Ci risulta, infatti, che il carro da cui si sono verificate le perdite di azoto ieri sera stazionava nello scalo messinese da più di 24 ore. Carro che proveniva dal continente ed era destinato allo scalo merci catanese di Cannizzaro, ma a causa di problemi di natura tecnica dovuti presumibilmente alla carenza di mezzi e personale di manovra, è stato inoltrato a destinazione solo nella mattinata di oggi. Siamo di fronte a quella che è una faccia della più complessa Vertenza Stretto – conclude Genovese – ed è evidente come l’opera di disimpegno portata avanti da Rfi nello scalo messinese abbia riflessi, oltre che sulla mobilità, anche sulla sicurezza dei lavoratori e dell’intera comunità”.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

8 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

8 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

8 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

14 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

15 ore ago