Dopo Workshop e rassegna cinematografica, al Teatro dei 3 Mestieri il seminario patrocinato da Ordine degli Architetti e Università di Messina per l’iniziativa finanziata da Siae attraverso il programma Sillumina
Creare ponti culturali per immaginare il futuro e andare oltre il concetto di periferia. È stata una giornata di studi ricca di idee e pensieri appassionati, quella dal titolo “Sguardi sulle periferie: Trasformazioni e prospettive”,
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina e dell’Ordine degli Architetti di Messina, in collaborazione con Associazione Arknoah e Teatro dei 3 Mestieri, la giornata di studi multidisciplinari è stata rivolta a studenti, professionisti e addetti ai lavori per riflettere sull’evoluzione dei contesti urbani e sociali periferici e, in particolare, della zona Sud di Messina. L’iniziativa ha visto alternarsi Pier Paolo Zampieri, ricercatore in Sociologia dell’ambiente e del territorio (Università di Messina), l’architetto Gaetano Scarcella (Moduloquattro Architetti Associatidi Messina), Angela D’Arrigo, responsabile dell’Ufficio Bandi della Fondazione Ente dello Spettacolo, Angelo Di Mattia, co-fondatore del Teatro dei 3 Mestieri, e Francesco Torre, produttore cinematografico e direttore artistico del Festival “Il Cineclub dei Piccoli”. A moderare Marco Olivieri, giornalista e critico cinematografico.
Tra excursus storici e analisi del presente, il ricercatore Pier Paolo Zampieri ha evidenziato «la segregazione spaziale, sulla base di un’idea distorta di modernità e progresso, che ha colpito le zone messinesi di Giostra e Maregrosso: scelte che risalgono al periodo fascista». Il ricercatore ha poi rammentato l’esperienza di Giovanni Cammarata, capace di opporre al degrado periferico la sua casa ricca d’invenzioni artistiche, e le iniziative per tentare di salvaguardare il “castello” di Cammarata, che vanno dalla Street Art ai laboratori e alle visite guidate per gli studenti.
A seguire, l’architetto Gaetano Scarcella, che vanta un progetto presentato alla Biennale di Venezia nel 2006, ha rimarcato la necessità di «ridefinire il vuoto, con nuove strategie e progettazioni per le periferie. La crisi e il fallimento di un’idea centrica della città vanno affrontati con la costruzione di servizi, spazi pubblici, orti e zone di gioco e socialità per restituire bellezza alle periferie e ai quartieri».
Subito dopo la Project Manager Angela D’Arrigo ha spiegato la genesi del progetto “Periferie Digitali”: «Da Milano e Roma a Napoli e Messina, dal momento della partecipazione al bando a quello della realizzazione si è lavorato, come Fondazione Ente dello Spettacolo, per costruire qualcosa che tenesse conto delle specificità del territorio, nella massima libertà espressiva,
Nel quadro della giornata di studi, è toccato poi ad Angelo Di Mattia, uno dei due fondatori del Teatro dei 3 Mestieri, in un dialogo con il giornalista Marco Olivieri, ricordare come è nato, nel 2016, questo nuovo spazio teatrale della zona Sud di Messina, riconvertendo una lavanderia industriale dismessa. Una sfida culturale vinta, considerando che oggi il Teatro è punto di riferimento per il quartiere con cartelloni aperti alla drammaturgia contemporanea e laboratori per bambini, capace di fare rete con esperienze analoghe in città e fuori e puntando sulla qualità.
Infine, Francesco Torre, produttore e direttore artistico del Festival “Il Cineclub dei Piccoli”, ha raccontato l’esperienza di lavoro con l’Associazione Arknoah nei quartieri periferici dell’Albergheria e di Bonagia a Palermo, dapprima con la realizzazione del cortometraggio pluripremiato “Chiara Zyz – Un fiore nel cuore di Palermo” (presentato in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e vincitore del Pazmany Film Festival di Budapest), diretto da Gaetano Di Lorenzo, e successivamente con il festival “Il Cineclub dei Piccoli”, che nel dicembre scorso ha animato il Cinema Colosseum e il Centro Santa Chiara con proiezioni, laboratori didattici e workshop.
L’appassionata tavola rotonda finale è servita a individuare criticità e punti di forza per poi lasciare spazio alla visione di un video realizzato dall’Associazione Arknoah in occasione del “Cineclub dei Piccoli”, diretto da Fabio Schifilliti, e di un filmato di presentazione del Teatro dei 3 mestieri.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri