Attività di vigilanza e controllo sulla filiera commerciale del prodotto ittico
Stanotte, personale della Polizia Stradale del Distaccamento di Barcellona P.G., congiuntamente a personale della Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Milazzo, nel corso di una attività di vigilanza e controllo sulla filiera commerciale del prodotto ittico, hanno rinvenuto all’interno di due furgoni presso il casello di Villafranca Tirrena, un ingente quantitativo di novellame di sarda.
All’interno dei furgoni erano, infatti, custodite 288 cassette contenenti 1194 Kg di novellame di sarda e 20 cassette contenenti 115 Kg di gambero, per un totale di Kg 1309.
L’intero quantitativo è stato sottoposto a sequestro per violazione della vigente normativa nazionale e comunitaria che disciplina le taglie minime delle specie ittiche, per mancanza di idonea documentazione per accertarne la provenienza e garantirne la tracciabilità ed infine per utilizzare un mezzo non idoneo al trasporto di alimenti.
I conducenti dei mezzi di trasporto sono stati sanzionati con l’elevazione di verbali amministrativi per un importo complessivo pari a € 57.000.
L’intero quantitativo del prodotto sequestrato è stato ritenuto non idoneo al consumo umano dal servizio veterinario dell’ASP che ne ha disposto la distruzione.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…