La giornata del 31 maggio si aprirà a partire dalle ore 11 con un convegno dedicato proprio al ricordo. I lavori inizieranno con i saluti del sindaco Sindoni. Relatori d’eccezione Francesco Borgese, vice presidente nazionale Arma di Cavalleria, che insieme a Salvatore Salerno, presidente del trentesimo reggimento cavalleggeri di Palermo, delucideranno sul ruolo avuto dalla cavalleria durante la Prima Guerra Mondiale.
In questa occasione saranno ricordati il sottotenente Salvatore Tracuzzi di San Filippo Del Mela e il maresciallo maggiore Salvatore Lo Monaco di Mistretta, entrambi cavalleggeri, che hanno dato la loro vita per la Patria. Seguiranno gli interventi di Rosa Vitanza, docente di lettere e storica che parlerà di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e di Giuseppe Grifeo di Partanna, giornalista de Il Tempo, che metterà in evidenza i legami del celeberrimo autore del “Gattopardo”, cugino dei baroni Piccolo di Calanovella con una figura importante del 900, l’editore Giorgio Bassani. Chiuderà il convegno l’intervento del Sottosegretario alle Riforme del passato governo Berlusconi, Antonino Carrara, che parlerà di “Gattopardi e gattopardismo”, un filo che lega la guerra alla letteratura.