Categories: Cronaca Regionale

PICCOLE E MEDIE IMPRESE – 99 mila assunzioni nel I trimestre

Nel primo trimestre, le piccole e medie imprese italiane dell’industria e dei servizi hanno previsto l’ingresso in azienda di quasi 99mila lavoratori dipendenti, il 54% dei quali al Sud. I programmi di assunzione, sondati da Unioncamere e Ministero del Lavoro nell’ambito di un approfondimento specifico sulle Pmi con meno di 250 dipendenti del Sistema Informativo Excelsior, mostrano infatti una sensibile risalita delle entrate rispetto al IV trimestre 2010, quando si erano invece fermate a quota 71mila.
PIU’ OCCUPAZIONE PER LAUREATI E DIPLOMATI
Migliorano le opportunita’ di trovare un lavoro per quanti sono in possesso di una laurea o, soprattutto, di un diploma: ai titoli di studio piu’ elevati le imprese sono infatti intenzionate a riservare il 53,2% delle opportunita’ di lavoro.
Si accentua inoltre in questo trimestre il turnover delle professioni operaie, visto che i 26mila operai specializzati a carattere non stagionale di cui e’ stata programmata l’assunzione (e che rappresentano quasi il 30% delle entrate) sembrano per lo piu’ destinati a sostituire personale in uscita con un profilo meno qualificato.
LIVELLI OCCUPAZIONALI INVARIATI PER 93,7% PMI
Nei primi mesi di quest’anno, il 93,7% delle Pmi italiane manterra’ invariati i livelli occupazionali e un ulteriore 3,3% prevede un aumento dei posti lavoro, a fronte di un 3% che si attende, invece, una contrazione. In confronto al IV trimestre del 2010, un volume maggiore di entrate dovrebbe registrarsi nell’industria manifatturiera e nelle costruzioni. In questi settori sono state complessivamente programmate 45mila assunzioni (in sensibile aumento rispetto alle 17mila preventivate a fine 2010), 9.900 delle quali da parte delle imprese del Nord-Ovest, 7.500 di quelle del Nord-Est e 9.600 di quelle del Centro. Nel Mezzogiorno, le imprese manifatturiere e delle costruzioni prevedono un flusso in entrata di circa 18mila lavoratori dipendenti (compresi quelli a carattere stagionale), che raggiungono in queste regioni oltre i due terzi delle assunzioni totali, contro un’incidenza del 37% rilevata nelle regioni del Centro-Nord. (AGI) .

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago