Attualita

PICCOLOMONDOMUSICA – L’opera di Marta Cutugno vincitrice del bando SIAE, in scena il 16 e 17 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele

“Piccolomondomusica” andrà in scena per le scuole con due spettacoli mattutini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre

“Avvicinare i giovani e i giovanissimi al mondo dei suoni” è il primo obiettivo dello spettacolo scritto da Marta Cutugno e prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri, con la regia di Adriana Mangano. Piccolomondomusica, opera dal carattere didattico e divulgativo, è risultata vincitrice del bando SIAE – Per Chi Crea – Nuove Opere sezione Teatro 2023, un importante riconoscimento nazionale per Marta Cutugno, insegnante, musicista, giornalista culturale e artista, al debutto come autrice teatrale. “Piccolomondomusica” andrà in scena per le scuole con due spettacoli mattutini al Teatro Vittorio Emanuele di Messina mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre. Il secondo giorno, alle 18,30, in programma l’attesa replica aperta a tutti. 

Piccolomondomusica, scritto da Marta Cutugno, è lo spettacolo vincitore del bando SIAE – Per Chi Crea – Nuove Opere sezione Teatro 2023, un importante riconoscimento nazionale per avvicinare i giovani e giovanissimi al mondo dei suoni.

Lo spettacolo, prodotto da Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri e con la regia di Adriana Mangano, andrà in scena per le scuole in matinée mercoledì 16 e giovedì 17 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. È anche prevista una replica aperta a tutti giovedì 17 ottobre alle 18.30.

Protagonisti gli attori Francesco Natoli e Giulia De Luca (nei ruoli di Snuk e Croma), che saranno sul palco insieme a Emanuela Ungaro e Alessio Pettinato.

Maurizio Puglisi spiega: “In quarant’anni di attività, Nutrimenti Terrestri non aveva mai prodotto uno spettacolo di teatro ragazzi e Piccolomondomusica’ segna per tutti noi un nuovo inizio in questa direzione. Si tratta di uno spettacolo rivolto principalmente a piccoli spettatori, dal carattere didattico e divulgativo sui primi elementi di teoria della musica e questo ci ha reso ancora più motivati nel portarlo in scena con attenzione e dedizione. Abbiamo investito tanto impegno dal punto di vista tecnico, artistico e organizzativo, nella convinzione che uno spettacolo teatrale, indipendentemente dall’età anagrafica del fruitore, abbia bisogno dei suoi tempi per essere maturato, sviscerato e fatto proprio dagli attori e che meriti sempre una straordinaria cura. Fondamentale la collaborazione dell’EAR Teatro di Messina che ha aderito al nostro progetto, concedendoci di utilizzare la Sala Contilli, il palcoscenico del Teatro Vittorio Emanuele e mettendoci a disposizione elementi di scena di proprietà dell’Ente. Per questo motivo ci tengo particolarmente a ringraziare il commissario straordinario Orazio Miloro e il sovrintendente Gianfranco Scoglio. Chiunque faccia questo lavoro sa quanto è importante poter lavorare nelle migliori condizioni possibili”, conclude Puglisi.

Marta Cutugno, insegnante, musicista, giornalista culturale e artista, al suo debutto da autrice teatrale, presenta così lo spettacolo: “Piccolomondomusica si rivolge a bimbi e bimbe sognanti e a chi preferisce continuare a sognare anche se bimbo non è più. Gli spettatori verranno accompagnati da due curiosi personaggi per le vie del Piccolomondomusica per imparare divertendosi. Insieme a Snuk e Croma faremo una passeggiata didattica, tra note sul pentagramma e figure di valore, un’occasione unica e dolce per accostarsi alla macchina teatrale grazie al mondo dei suoni. Sono particolarmente emozionata per questo debutto e molto contenta per la qualità della messa in scena che la regista Adriana Mangano sta regalando allo spettacolo”.

Piccolomondomusica, di Marta Cutugno, regia di Adriana Mangano, con Francesco Natoli e Giulia De Luca nel ruolo di Snuk e Croma e con Emanuela Ungaro e Alessio Pettinato. Costumi, Cinzia Preitano; disegno luci, Antonio Rinaldi; visual design, Giovanni Bombaci; musiche originali, Giovanni Puliafito e Marta Cutugno; produzione audio, Patrick Fisichella; aiuto regia, Laura Giacobbe; ufficio stampa, Chiara Chirieleison; foto di scena, Giuseppe Contarini.

Produzione: Maurizio Puglisi per Nutrimenti Terrestri

PROGETTO VINCITORE DEL BANDO SIAE “PER CHI CREA – NUOVE OPERE, Sezione TEATRO 2023”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

4 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

7 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago