Cronaca

PIDOCCHI – Le direttive, a Brolo, tra interventi e prevenzione, per arginare il fenomeno

Casi di pediculosi. In una circolare diramata dal responsabile dell’istituto scolastico brolese,  consigli e azioni per prevenirne la diffusione.

 

Questo quanto pubblicato sul sito dell’IC di Brolo.

In questi giorni sono stati segnalati casi di pediculosi in bambini che frequentano la nostra scuola, controllate perciò con cura i capelli di vostro/a figlio/a (soprattutto sulla nuca e dietro alle orecchie).

Non dimenticate in questo caso di controllare anche voi stessi e tutti gli altri componenti della famiglia.

Al semplice fine di prevenire il propagarsi e/o l’insorgere del fenomeno della pediculosi, che facilmente può diffondersi in una comunità scolastica, considerato che la responsabilità principale della prevenzione e del trattamento della pediculosi è della famiglia, i genitori sono invitati a controllare periodicamente il capo dei propri figli, onde accertarsi della eventuale presenza di pidocchi o di loro uova (lendini).

Qualora il controllo dovesse risultare positivo, il genitore, anche sulla base della Circolare del Ministero della sanità n° 4 del 13 marzo 1998 che riporta: “In caso di infestazioni da P. humanus capitis, restrizione della frequenza di collettività fino all’avvio di idoneo trattamento disinfestante, certificato dal medico curante” è tenuto a rivolgersi al medico di propria fiducia e a provvedere allo specifico trattamento.

La scuola condivide con la famiglia il ruolo educativo nei confronti degli alunni e collabora con le strutture sanitarie per una corretta informazione riguardo al riconoscimento e al trattamento della pediculosi.

Oltre a curare la comunicazione, la scuola è tenuta, come per tutte le malattie contagiose , a tutelare la salute degli alunni gestendo eventuali situazioni di rischio. Nel caso in cui i docenti o i collaboratori scolastici rilevino negli alunni segni sospetti di pediculosi o nel caso in cui siano gli stessi genitori a segnalare il caso, gli stessi dovranno avvisare il Dirigente Scolastico perché questi si attivi con le misure previste dalla normativa vigente.

Ad ogni buon fine si allega alla presente il decalogo predisposto dall’ASL territoriale su cosa fare in caso di pediculosi.

I sigg. docenti avranno cura di far trascrivere la presente nota sul diario degli alunni e controllare a posteriori la firma dei genitori per presa visione.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago