Categories: Cultura

PIER PAOLO PASOLINI – Tre giorni di dibattiti, film e incontri a Brolo

Alla Sala Multimediale, promosso dall’Amministrazione Comunale, dalla Sak Be e dalla Peppino Impastato tre giorni di incontri e dibattiti su Pier Paolo Pasolini.

L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale e curata dall’assessore alla cultura, Maria Ricciardello nasce in stretta collaborazione con la compagnia teatrale Peppinio Impasto e l’associazione culturale Sak Be.

Pier Paolo Pasolini… per ricordarlo, da 35 anni ci manchi” è il titolo, emblematico, ricco di spunti di riflessione, un vero è proprio contenitore che sintetizza lo spirito di questa “tre giorni” che i giovani di Brolo vogliono dedicare e dedicarsi per ricordare questo controverso quanto poliedrico, arguto e profetico anticipatore uomo di cultura, morto tragicamente 35 anni fa sui lidi di Ostia.

L’appuntamento, proprio a ridosso dell’anniversario della sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975 è nella Sala Multimediale  “Rita Atria” di Brolo nel prossimo week-end.

Ecco il sintesi il programma che per certi versi, ancora in fase di elaborazione, relativamente agli interventi programmati.

Venerdì 12 novembre dalle ore 16,30

Presentazione e discussione; Proiezione del documentario “P.P.P. l’Uomo del futuro,35 anni fa, quel che resta di Pasolini” realizzato da C.T: “Peppino Impastato” – dibattito e lettura di testi e poesie.

Sabato 13 novembre dalle ore 16,30

Discussione e confronti tra generazioni per scoprire quelle atmosfere care al Poeta, al Regista, al Giornalista, allo Scrittore … dell’Uomo Pasolini.
Lettura poesie e brani scelti,
Film da rivedere, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” (1975), all’interno reading di poesie.

Domenica 14 dalle ore 16,30

Film commentati da rivedere
ore 16,00 “Accattone” (1961),
ore 18,30 “Il Decameron”(1971).

Per maggiori informazioni ma anche per partecipare e dare un contributo fattivo alla manifestazione, che vuole essere anche l’inizio di una serie di eventi culturali “aperti” che servano a far incontrare i giovani, aprendo dibattiti e confronti, si allestirà, presso il centro culturale “Rita Atria” un tavolo tecnico di lavoro dove ci si potrà “appoggiare” per ogni sorta di collaborazione.

Una sorta di laboratorio operativo di idee, dicono i promotori dell’iniziativa che hanno già coinvolto altri poli culturali dei paesi vicini, e le scuole con studenti e docenti.

admin

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

1 ora ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago