Categories: Tutto Libri

PIERLUGI GAMMERI – “Il Giaradino dei Melograni”, domenica a Brolo

Non amo le prefazioni, generalmente non le leggo, oppure, nel migliore dei casi, le leggo alla fine della lettura.

Non mi piace essere” indirizzata” prima di iniziare un libro, mi piace, invece, andare allo sbaraglio, in cerca di emozioni “senza filtri” più o meno colti, o peggio, cervelloticamente  deliranti.

Se poi parliamo di poesia, la poesia non accetta intermediari, nemmeno  (e qui so di stare per scrivere un’eresia, ma me ne assumo la responsabilità) quella omerica, dantesca o foscoliana, da sempre considerata poesia difficile bisognosa di esegesi ponderose, dogmatiche… e, talvolta, fanaticamente  contraddittorie…

Eppure, eccomi qui, contraddittoriamente,  a scrivere una “affettuosa” prefazione (riflessione sarebbe meglio) per “IL GIARDINO DEI MELOGRANI”, di Pierluigi Gammeri, giovane poeta, non alla sua prima esperienza, e, ci auguriamo, non all’ultima,  garbato e sensibile cui mi lega una antica complice, indimenticata   abitudine di “naufragare” e annegare “dolcemente” nel mare della creazione poetica.

Negli scavati versi privi di punteggiatura (reminiscenze ermetiche?) della prima sezione del libro: “IL PORTO SENZA NOME” (la realtà) ci sono “le memorie di un ragazzo perbene” che ammette di avere flirtato col cielo forse per volere creare un ponte tra il finito e l’infinito, recuperando volti amati nell’atto di  porgere a dio un fiore di campo  o che si amareggia quando scopre che siamo righe senza punteggiatura,  disertori clandestini ai margini della consuetudine.

Nella seconda parte dell’elegante volumetto, curato graficamente in ogni dettaglio: “I PASSI LIQUIDI” (il sogno) l’autore fa l’inventario dei segni ricevendo il battesimo al dolore per cercare di penetrare  quell’assolutamente oltre.

Ne: “L’ABISSO” (l’angoscia) la poesia diviene, rievocando Montale,  un groviglio di sillabe storte difficili da dipanare per approdare, non per sempre, tra un brusio di demoni e un crocevia di silenzi.

“IL GIARDINO DEI MELOGRANI” (la libertà) ultima zona  del “lepidum novum libellum” scandaglia con pudico tremore  l’immaginata

Fine tra le catene e il volo e  conclude con un, forse, compiaciuto corteggiamento ortisiano alla morte che l’ultima ora sarà un silenzio che non mi appartiene l’ultimo istante sarà la più amara delle risate.

Le liriche si snodano attraverso questo filo conduttore  di quattro momenti, respiri di un animo romantico decadente, con i testi fortemente interiorizzati, che fluiscono nitidi attraverso immagini e  memorie “leggere e vaganti” regalando al lettore un distillato dolceamaro della vita di un ragazzo  che soffre e ama con intensità.

Pierluigi ci conduce attraverso un percorso semionirico in un mondo che annoda il filo degli avvenimenti tra passato, presente e futuro in modo schivo e verecondo.

La chiave di lettura dei componimenti sta forse racchiusa nell’iniziale citazione lucidamente folle di Friedrich Nietzsche,  tale password  ci permette di addentrarci e annidarci tra le pieghe più nascoste delle parole che offrono  in continuazione emozioni vibranti di inebrianti  malinconie e  sprezzanti  disincantati sorrisi  ricchi di  dignitas e di pietas.

Marinella  Lo Iacono 

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL GIARDINO DEI MELOGRANI, DI PIERLUIGI GAMMERI, AVRA’ LUOGO DOMENICA 11 SETTEMBRE ALLE ORE 19,00 PRESSO LA LOGGIA DEI POETI, SUL LUNGOMARE DI BROLO

INTERVERRANNO:

marinella lo iacono, docente di letteratura

massimo scaffidi, giornalista

maria ricciardello, assessore alla cultura del comune di brolo

nino armenio, editore

vittoria cafarella, artista

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

9 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

10 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

16 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago