Categories: Cronaca Regionale

PIO LA TORRE – A Piraino lezione di legalità ed etica nel giorno del ricordo

Non può che essere definita une vera e propria lezione di legalità. Si tratta della conferenza tenutasi sabato scorso a Piraino per omaggiare un grande politico, ma anche un grande uomo: Pio La Torre, scomparso prematuramente perché aveva tentato di scardinare il sistema mafioso in Sicilia.

L’evento, organizzato dal Circolo Pio la Torre dei Nebrodi, è stato incentrato, oltre che sul ricordo storiografico della figura di Pio La Torre, assassinato 29 anni fa, insieme al suo autista Rosario di Salvo, anche su una questione molto attuale, che viene immediatamente accostata alla politica: l’etica e la moralità nella pubblica amministrazione.

Valori che oggi sembrano essere sfumati, sono diventati evanescenti, deboli, soprattutto nella classe politica dirigenziale.

L’etica pubblica e tutti i comportamenti che non sono in sintonia con essa sono stati l’argomento del dibattito: si è fatto soprattutto riferimento alle notizie di cronaca che negli ultimi mesi hanno coinvolto sia esponenti del governo nazionale che regionale. La scena politica di un paese dovrebbe rispettare quell’integrità e quella “purezza”, che forse oggi sta decisamente degenerando.

E così, incentrati sul ricordo e sulla speranza che qualcosa si muova e cambi, sono stati gli interventi dei dell’Assessore Pirainese Maurizio Ruggeri, della Dott.ssa Francesca Natoli e Dott. Giuseppe Sapone. Una vera e propria lezione di “historia magistra vitae” è stata tenuta invece dall’On. Peppuccio Franco, che ha ricostruito in maniera quasi commovente la figura di Pio La Torre.

Uno sguardo alla politica di “casa nostra” è stato dato invece dal sindaco Giancarlo Campisi, con un’obiettiva e dettagliata analisi della politica regionale. A causa delle assenze per impegni istituzionali all’Ars dell’On. Filippo Panarello e dell’On. Lillo Speziale (Presidente della Commissione Regionale Antimafia), ha concluso il convegno il Sergretario Provinciale della CGL, il Dott. Lillo Oceano, conducendo la discussione su temi attuali come l’aspirare a un lavoro dignitoso e non denigrante, l’importanza dei giovani e le donne nella vita pubblica e il muovere qualcosa affinché qualcosa possa realmente cambiare.

Nel ricordo di un uomo come Pio La Torre, che è stato intransigente nei confronti della mafia, la politica dovrebbe essere altrettanto intransigente verso un’etichetta morale, ma ancor di più è necessario che la società civile inizi davvero a riflettere sul rispetto dell’etica e del comportamento pubblico.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago