PIO LA TORRE… A TEATRO – A Milazzo. Ne parla Salvo Presti

Ancora un appuntamento importante nella rassegna “Se si insegnasse la bellezza”, al teatro Trifiletti Ieri in scena “L”Omu coraggiusu, Vita e Morte di Pio La Torre.” La pièce ha raccontato le vicende umane e politiche del segretario del P.C.I. siciliano, ucciso dalla mafia a Palermo, ispirandosi liberamente al testo “Pio La Torre, orgoglio di Sicilia ” di Vincenzo Consolo.

Chiediamo a Salvatore Presti che ha ideato la rassegna, un commento su questa iniziativa che ha puntato con successo i riflettori su Milazzo. ”

Questi progetti servono ad acquistare conoscenza e consapevolezza di un fenomeno che continua ad attraversare la nostra realtà.

Un percorso ragionato e approfondito di riflessione e condivisione, senza improvvisati proclami antimafia che, sempre più, assumono il volto della triste retorica.

“Se si i nsegnasse la bellezza” raccontare storie di uomini e di vita vera, richiamandosi alle parole di Paolo VI : ” Il nostro tempo non ha bisogno di maestri , ma di testimoni.” La rassegna di Milazzo ha dato anche voce a racconti di donne straordinarie che hanno combattuto la Cosa Nostra.

Lo spettacolo “Di mafia si muore sempre tre volte” ha infatti narrato vicende poco note in cui le donne hanno dato un esempio di coraggio e tenacia.

Chiediamo a Marina Romeo, autrice della fortunata pièce, un commento sulla kermesse di Milazzo.

” La mia idea mentre scrivevo il testo era principalmente rivolta ai giovani.

A questo scopo i passaggi tra i diversi personaggi sono volutamente precisi e didascalici, in modo da rendere chiara al pubblico la visione delle storie narrate.

Così è accaduto al teatro Trifiletti nei giorni scorsi, dove gli attori: Beatrice Damiano, Oriana Civile e Rossano Artino, hanno regalato ai numerosi ragazzi, una interpretazione commovente, resa ancor più struggente dalla presenza e dalla testimonianza di Piero Campagna.

“Di mafia si muore sempre tre volte”, continua il suo percorso nelle scuole e nei teatri siciliani, nella speranza che la mia ambizione di far superare le onde dello Stretto alle storie di donne che si sono rivelate eroiche, rendendo straordinario il loro quotidiano, venga esaudita.

Spero che il mio testo sia rappresentato anche in luoghi dove della mafia si conosce solo l’aspetto eclatante e superficiale. Bisogna raccontare le vicende di grandi donne e uomini di Sicilia perché la nostra contraddittoria isola è anche questo, anzi è sopratutto questo.

Sposando in toto le parole del giudice Paolo Borsellino: ” Parlate della mafia. Parlatene in televisione, sui giornali.

Però parlatene.”

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago