Le associazioni antiracket della provincia di Messina intendono complimentarsi con la Polizia di Stato che, grazie ad unanotevole attività di controllo del territorio e grazie ad un capillare ed intenso lavoro di indagine, è riuscita ad assicurare alla giustizia un uomo considerato tra i più importanti esponenti della criminalità organizzata che opera sul Longano, descritto da recenti collaboratori di giustizia come uno dei vertici della criminalità barcellonese, ritenuto autore di omicidi ed estorsioni, coinvolto tra l’altro nei processi “Mare Nostrum”, “Icaro” e “Gotha”.
Pippo Scandurra, della presidenza nazionale antiracket e le associazioni antiracket della provincia di Messina desiderano ringraziare le Forze dell’Ordine per l’incessante lavoro che ogni giorno svolgono per garantire e mantenere la sicurezza dei cittadini e del territorio.
L’impegno di questi uomini e di queste donne deve costituire uno sprone a non piegarsi dinanzi all’arroganza ed alla prepotenza della criminalità organizzata ed anzi a combattere ogni giorno perché vengano definitivamente sconfitti ogni forma di sopruso e di illegalità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…