Categories: Comunicati Stampa

PIRAINO – 30 Comuni contro la privatizzazione dell’acqua

Contrari a qualsiasi ipotesi di privatizzazione del servizio idrico.
Questa è in buona sostanza la posizione degli amministratori comunali che si sono riuniti al Palacultura “Don Pino Puglisi” di Piraino giorno 10 febbraio 2010, su invito del presidente del Consiglio Comunale Sandro Cusmà, per confrontarsi sul tema delicatissimo della gestione dell’acqua.
Il governo nazionale nel novembre scorso ha convertito in Legge il decreto 135/09 avviando in questo modo il processo di privatizzazione del servizio idrico, gestito finora nella stragrande maggioranza dei casi, dai comuni.
Hanno preso  parte all’incontro,  i rappresentanti di una trentina di comuni provenienti  da tutta la provincia, tanti presidenti dei consigli, ma anche consiglieri e assessori, era presente anche la dott.ssa Giovanna Battaglia coordinatrice per la provincia di Messina del movimento  “Enti Locali per l’Acqua Bene Comune e per la ripubblicizzazione del servizio idrico integrato” che ha illustrato la proposta di legge regionale di iniziativa popolare e dei Consigli Comunali,  “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque. Disposizioni per la ripubblicizzazione  del servizio idrico in Sicilia”.
Tutti i presenti si sono dichiarati disponibili a sottoporre la proposta all’esame dei rispettivi consigli comunali entro i prossimi giorni, e parecchi sono i comuni che l’hanno già adottata.
Tanti gli interventi, e tutti concordi affermare il principio  che l’acqua come l’aria rappresenta un bene prezioso per la vita stessa e come tale deve restare nella disponibilità di tutti. Per garantire questo principio, la gestione degli acquedotti deve restare pubblica, anche in considerazione che le esperienze precedenti in materia di privatizzazione di pubblici servizi, hanno spesso prodotto aumenti consistenti delle tariffe e diminuzione degli investimenti, con il risultato di un servizio insoddisfacente reso ai cittadini.
In conclusione dei lavori si è manifestata l’esigenza di informare i cittadini per sensibilizzarli sul tema, e la volontà a partecipare al sit in di protesta, organizzato dal coordinamento nazionale del movimento, che si svolgerà a Roma il prossimo 20 marzo.

Ufficio stampa del Comune di Piraino

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

1 ora ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

1 ora ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

2 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

4 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

5 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

22 ore ago