Categories: Comunicati Stampa

PIRAINO – Adottato il nuovo piano regolatore

Dopo anni di attesa e di impegno da parte dell’amministrazione comunale di Piraino, è stato finalmente adottato dall’architetto Donato Messina commissario ad acta nominato dall’assessore regionale all’Urbanistica, il Piano Regolatore Generale.
Il progetto di piano, redatto dall’Ingegner Basilio Ridolfo, è a questo punto a disposizione dei cittadini che potranno far arrivare le loro osservazioni o opposizioni alle scelte effettuate.
Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Piraino, Giancarlo Campisi, il quale vede così avviato a compimento il primo punto del suo programma elettorale. “Si tratta di un grande risultato per tutti i pirainesi – sottolinea Campisi – perché  tra mille difficoltà saremo presto dotati dello strumento principe per lo sviluppo del territorio. Non è facile in Sicilia – continua Campisi – portare a termine un piano regolatore. Il tempo medio in cui viene esitato uno strumento urbanistico è ormai di 25 anni. Durante la fase di elaborazione del Piano Regolatore sono intervenute leggi nuove e difficoltà di ogni genere che con impegno e perseveranza sono state però superate.”
L’amministrazione vuole dare la massima pubblicità al piano che sarà depositato per la visione cartacea nella segreteria comunale a partire da giorno 2 Ottobre prossimo ma che è già visibile e a disposizione di tutti sul sito istituzionale dell’ente e presso l’ufficio urbanistica del Comune.
Piraino si trova quindi in questo momento nella situazione di avere un piano adottato ma non definitivamente approvato. Sono già scattate però  le “norme di salvaguardia” che prescrivono, ad esempio, nel rilascio dei permessi a costruire il rispetto di tutt’e due i piani: il vecchio ed il nuovo.
I punti salienti di questo piano regolatore sono: la nuova perimetrazione del “Centro Storico” di Piraino secondo i più recenti criteri, l’ideazione di importanti soluzioni e migliorie al sistema di collegamento tra il territorio marino e quello collinare, la possibilità di sviluppo dell’edificato e degli spazi pubblici secondo una dettagliata analisi e previsione dell’andamento socio economico del paese ed l’agevolazione per la crescita e la nascita di nuove strutture turistico ricettive che sono il fulcro dello sviluppo economico del paese.
Un mese di tempo a questo punto per perfezionare, con la partecipazione di tutti, lo strumento da utilizzare per “la Piraino del futuro”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago