Fotonotizie

PIRAINO – “Ciclope” diventa un progetto operativo

La soddisfazione dell’assessore Federico Venuto

Un bando voluto dall’Anci. In Sicilia solo Piraino accede alla graduatoria finale

 

“CICLOPE” è quel progetto rientrati nell’area di “Fermenti In Comune”. Un bando pubblicato dall’Anci che il comune pirainese aveva colto al volo presentando un progetto per il protagonismo giovanile.

“Il progetto – spiegò al tempo Federico Venuto l’assessore comunale che l’ha fortemente l’ha voluto –era finalizzato alla partecipazione, inclusione, formazione e alla creazione di lavoro per i giovani tra i 16 e i 35 anni.” e aggiunge  “ora come allora ritengo, in quest’ottica, è stata una importante opportunità per il comune e per le sue realtà giovanili”.
Un’iniziativa che sollevò tra ironie musicali e interrogazioni consiliari, un ampio dibattito tra opposizione e esecutivo.
il ruolo della Pro Loco
Quel progetto tra le altre cose prevedeva 15 borse lavoro retribuite destinate ai ragazzi del territorio, la realizzazione di work shop e laboratori presso l’ex scuola elementare di Gliaca che nel progetto dovrebbe diventare un nuovo centro giovanile.
Questi obiettivi, stante la riduzione del finanziamento potrebbero ridimensionarsi ma Federico Venuto, a tal proposito, è ottimista “non escludiamo che nuove somme, come pare, dovranno essere destinate su questa misura. In questo caso l’importo finanziato salirebbe ancora e per ricaduta a Piraino giungerebbe la somma totale del progetto finale senza quindi dover ridurre le borse di studio programmate”.
Tutto il progetto si basa su importanti accordi di partenariato
Infatti una parte delle somme del progetto sarà utilizzata per acquistare arredamenti, attrezzature, PC, stampanti, notebook e tutto quanto necessario per la realizzazione delle attività progettuali mentre le altre rappresenteranno le borse di studio destinate ai partecipanti.
Tutto il progetto si basa su importanti accordi di partenariato con l’Università di Messina – Dipartimento di Economia, Camera di commercio di Messina, gli Istituti scolastici “F. Borghese” di Patti e “Merendino” di Brolo, la Fondazione Albatros di Messina, istituto altamente specializzato nel settore dell’agroalimentare e l’Associazione BIOS di Messina ed è importante segnalare il ruolo della Pro Loco di Piraino,

Venuto  sottolinea ancora come sia “la prima volta il Comune di Piraino presenta un progetto, per un importo di 85 mila euro, omnicomprensivo e coerente incentrato solamente sui giovani e finalizzato a creare percorsi formativi ed opportunità lavorative” e continuando sottolinea “È stata premiata la serietà e la bontà del progetto e dei partners che abbiamo scelto e nel contempo dimostra l’attenzione vera, e non futile, dell’amministrazione comunale alle tematiche giovanili”. E conclude ” non voglio far polemiche sul passato, su quanto frettolosamente detto, ma questi sono i fatti ed oggi dovremmo tutti gioirne”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

6 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago