Duemila anni di storia ha il manufatto, “Statio posta” sito sull’antica via consolare costruita dai romani che, posto a metà strada tra Messina e Palermo, serviva un tempo da vero e proprio albergo e ristorante per uomini e cavalli. Molto più di un “fondaco” o di una semplice locanda, nella Stazione di Posta di “Scinà” non mancava l’officina per l’eventuale sostituzione degli zoccoli o per le riparazioni delle vetture, la stalla con un enorme mangiatoia i posti per legare i cavalli, le sale per mangiare e le stanze per dormire. Le stazione di posta fra Palermo e Messina, fin oggi note, erano tre: Cefalù, SCINA’ (Gliaca) e Milazzo; ma quella di Gliaca di Piraino, essendo più o meno al centro del percorso, era la più importante.
Da tempo si coltivava il progetto di immergersi in una dimensione diversa per far vivere da protagonisti agli anziani di Piraino questo importantissimo luogo dei loro avi. E l’occasione è stata colta grazie al partenariato tra il Comune di Piraino, la società Azzurra Costruzioni, proprietaria del Monumento e tutti i ristoratori del Comune.
Una giornata molto suggestiva che ha appassionato i partecipanti che hanno così
potuto vivere tra le pietre, le mangiatoie, gli stanzini e il fascinoso “baglio”
momenti davvero d’incanto con la curiosità dei bambini e la capacità di stupirsi che è propria degli assetati di sapere.
E i prodotti tipici, della tradizione con alcune pietanze riferite all’epoca, grazie al sapiente lavoro dei ristoratori delle strutture pirainesi: “Costanzo”, “Bellavista”, “Borgo Murauto”, “U vurparu”, “Ramon”, “La Riviera del Sole”, “La Scogliera”, “L’Oasi” e “U Schiticchiu” hanno fatto da cornice spettacolare ad un evento che rimarrà nella memoria di chi ha vissuto questa giornata.
Una festa quindi, una grande festa che è stata momento di cultura, emozioni e suggestioni per capire meglio da dove veniamo e che cosa dovremo lasciare a chi viene dopo di noi.
Ufficio Stampa del Comune di Piraino
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…