Cronaca

PIRAINO – La Giornata dei Nonni: occasione di festa, riflessione e impegno intergenerazionale

Il 2 ottobre, in occasione della Giornata dei Nonni, Piraino ha celebrato una festa, attraverso un incontro con gli studenti delle medie, carica di significato, non solo per onorare l’affetto e la saggezza dei nonni, ma anche per stimolare una riflessione più ampia sull’importanza del loro ruolo nella società e nelle famiglie contemporanee.

un incontro costruttivo

L’evento, che ha coinvolto attivamente i ragazzi, ha offerto un’opportunità per creare un dialogo intergenerazionale e la presentazione del libro di Maria Antonietta Schiavino, Nonni, opera che celebra la centralità dei nonni nelle vite di tutti noi.

Tra i partecipanti, l’evento è stato promosso dall’amministrazione comunale, l’assessore comunale Maria Miragliotta, il giornalista Massimo Scaffidi e Marco Vito, artista a tutto tondo, che qualche giorno fa ha, all’arena di Verona, partecipato al grande concerto di Riccardo Cocciante, e che ha contribuito con un capitolo al libro, dedicato al suo nonno.

Vito ha condiviso con il pubblico un racconto personale e commovente del suo legame speciale con il nonno, una figura che ha influenzato profondamente la sua vita. La riflessione su questo rapporto ha evidenziato come i nonni non siano solo custodi della memoria, ma veri e propri punti di riferimento affettivi e morali per le nuove generazioni.

All’incontro insieme ai docenti che hanno “stimolato” in classe le riflessioni sui nonni, c’erano Liliana Bastoni, Nino Busacca e Daniela Salvo e ed anche il presidente del consiglio comunale pirainese, MariaTeresa Maddalena.

Il giornalista Massimo Scaffidi ha ampliato il discorso, analizzando il ruolo dei nonni nella cultura popolare, dalla televisione al cinema, dalla musica – citando autori come Francesco Guccini e Tiziano Ferro – fino alla letteratura e alla poesia. Scaffidi ha evidenziato come i nonni siano stati rappresentati e celebrati in vari ambiti artistici, ricordando anche la poesia di D’annunzio,a riprova del loro valore intrinseco all’interno della società.

La Giornata dei Nonni, istituita ufficialmente in Italia con la legge n. 159 del 31 luglio 2005, viene celebrata il 2 ottobre in concomitanza con la memoria liturgica degli angeli custodi. Una data scelta non a caso, che mette in risalto il ruolo protettivo e amorevole dei nonni, spesso paragonati a figure angeliche che vegliano sui loro nipoti. In questo contesto, Papa Francesco ha voluto estendere l’omaggio agli anziani istituendo la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra ogni quarta domenica di luglio.

A margine dell’iniziativa, l’incontro di Piraino ha offerto anche uno spazio di riflessione sulle sfide poste dall’invecchiamento della popolazione. Come sottolineato dagli interventi, viviamo in un’epoca straordinaria, in cui quattro generazioni convivono e si confrontano quotidianamente. Un fenomeno che non solo arricchisce il tessuto sociale, ma rende più che mai necessario un impegno collettivo verso gli anziani. L’allungamento della vita ha portato a una maggiore presenza dei nonni nella vita dei nipoti, spesso divenuti figure fondamentali per il loro sostegno affettivo, educativo e pratico. Tuttavia, le politiche sociali e sanitarie italiane spesso non riescono a rispondere adeguatamente alle nuove esigenze di assistenza e supporto per gli anziani, una sfida che deve essere affrontata con urgenza.

Durante l’evento, l’assessore Miragliotta ha colto l’occasione per annunciare nuovi progetti che coinvolgeranno i giovani di Piraino, con un ruolo centrale della biblioteca comunale, segno che l’impegno a rafforzare il dialogo intergenerazionale non si esaurirà con questa giornata.

Un momento di particolare interesse è stato dedicato ai lavori realizzati dagli studenti, che hanno presentato collage e progetti dedicati ai nonni, guidati dai loro insegnanti.

Questo ha reso la Giornata dei Nonni un vero e proprio laboratorio di creatività e riflessione, dove le nuove generazioni hanno potuto esprimere con entusiasmo il loro affetto per i nonni, rafforzando quel legame speciale che li unisce.

Il libro

Il libro di Maria Antonietta Schiavino, Nonni, – il ricavato della vendita va alla comunità di Sant’Egizio – ha fatto da filo conduttore all’evento, raccogliendo 75 racconti-testimonianze che sottolineano il ruolo essenziale dei nonni nelle nostre vite.

Nelle sue pagine, nomi noti come Carlo Conti, Lino Banfi, Renzo Arbore e Maurizio Costanzo si sono uniti in una celebrazione corale di affetto e memoria, dimostrando come il rapporto tra nonni e nipoti sia un tema universale, capace di toccare tutti senza distinzioni sociali o generazionali.

Questa giornata a Piraino, dunque, non è stata solo una festa, ma un invito a riflettere sul valore degli anziani, sulla necessità di sostenerli adeguatamente, e sull’importanza di costruire un dialogo profondo tra generazioni, affinché la saggezza e l’esperienza dei nonni possano continuare a essere una risorsa preziosa per il futuro di tutti.

Sono anche giunti ai ragazzi i saluti del sindaco Salvatore Cipriano e del dirigente scolastico  Leon Zingales – che presto con grande rammarico lascerà il ruolo di dirigente in quanto nominato nuovo Provveditore degli Studi di Messina – entrambi nell’impossibilità a partecipare per impegni istituzionali.

La fotogallery

da leggere
Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

1 ora ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

1 ora ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

2 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago