Con la nomina di Mimmo Mollica alla presidenza del CdA, infatti, il comune di Piraino dà continuità ad una collaborazione che risale al 1983, anno in cui Mollica diede luogo alla Torre d’Oro, premio nazionale alla nuova comicità, che negli anni ha portato nella cittadina pirainese i migliori comici italiani e una rappresentanza sempre più composita del mondo dello spettacolo e della cultura, da Pippo Baudo, a Nino Frassica, a Pino Caruso, etc.”.
Mimmo Mollica, che è originario della vicina Gioiosa Marea, rappresenta per la Scuola Civica di Musica un valido punto di riferimento, per la mole di esperienze maturate nella sua carriera, che vanno dalla produzione musicale e teatrale, alle collaborazioni Rai in qualità di autore e conduttore, senza trascurare le sue esperienze discografiche, teatrali, letterarie e quelle di educatore, giornalista e formatore.
“Riguardo alla nomina di Sergio Camuti e Giuseppe Antonino Terranova, ambedue oggi residenti a Piraino, – ha detto ancora Giancarlo Campisi – riteniamo di esserci assicurati la presenza nel CdA di due valenti musicisti e docenti, entusiasti e competenti, conoscitori del territorio e della valenza formativa della musica, sia negli aspetti artistici che formali e lavorativi. Camuti e Terranova sono musicisti e docenti di consolidata esperienza, assai apprezzati e stimati nel territorio e negli ambienti musicali ed artistici”.
La Scuola Civica di Musica di Piraino potrà contare sull’intesa raggiunta con il Conservatorio musicale di Palermo, il cui direttore,Carmelo Caruso, messinese, nell’assicurare la piena collaborazione nei confronti dell’istituzione pirainese, ha avuto parole di encomio e incoraggiamento per quella che ha definito “un’idea davvero azzeccata e di rilevanza sociale. territoriale e formativa innegabile, destinata a rappresentare una sicura opportunità per l’intero comprensorio geografico e culturale, cui non faremo mancare la nostra piena collaborazione”.
Di fatto, la convenzione con il Conservatorio di Palermo assicura alla Scuola Civica di Musica di Piraino opportunità formali e culturali innegabili, potendo contare – peraltro – sulle competenze didattiche ed amministrative che il Conservatorio palermitano metterà a disposizione, sulla base dell’apposito atto di convenzione.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…