Si è svolta a Piraino sabato 7 gennaio 2012, la “Giornata della Musica” in occasione dell’inaugurazione della Scuola Civica di Musica.
La giornata è iniziata con un momento istituzionale nell’aula consiliare di Piraino per concludersi con l’applauditissimo concerto dell’Orchestra da Camera “S. Cicero” del Conservatorio ‘V. Bellini’ di Palermo nel Palacultura “Don Pino Puglisi” a Gliaca di Piraino.
Così è stato ieri a Piraino, dove il vescovo di Patti, mons. Ignazio Zambito, ha benedetto i locali appena inaugurati della Scuola Civica di Musica, l’unica istituzione del genere nell’area dei Nebrodi e dell’intero comprensorio tirrenico messinese, struttura convenzionata con il Conservatorio di Musica ‘V. Bellini’ di Palermo.
Sono stati tanti anche gli allievi già iscritti ai corsi musicali con le loro famiglie, i docenti “in pectore” della Scuola di Musica (le graduatorie non sono ancora state pubblicate) e tanti cittadini interessati ed entusiasti.
“La Scuola Civica di Musica – ha detto Campisi – è stata voluta dal consiglio comunale di Piraino all’unanimità, a riprova della validità della proposta e della sua piena condivisone. Ora è con orgoglio che mettiamo a disposizione del territorio la nostra istituzione affinché diventi di tutti coloro che nella formazione musicale vedono un punto di riferimento professionale o culturale. E’ proprio nell’intrecciarsi di queste due valenze che crediamo e speriamo ed è all’insegna di questi intenti che abbiamo voluto promuovere la Giornata della Musica, oggi a Piraino”.
Una giornata che, in verità, ha attratto, incuriosito e suscitato partecipazione. I giovani presenti con le loro famiglie, si sono mostrati visibilmente interessati alla proposta che viene dall’istituzione musicale proprio nella prospettiva della scelta di sbocchi formativi ma pure dei personali interessi nel campo della musica e delle arti assimilabili.
La Giornata della Musica non si è limitata agli aspetti più strettamente connessi all’avvio della fase didattica ma si è allargata al contesto artistico.
La visita guidata è proseguita attraverso i vicoli, i monumenti e i luoghi più rilevanti del centro storico di Piraino, dalla Torre cilindrica medievale alla Chiesa Madre di “Santa Maria”, costruzione del 1500 dove si conservano apprezzabili opere d’arte, argenti ed arredi sacri di notevole interesse, tra cui una tela di grande pregio artistico dipinta da Rosalia Novelli (1600) che riproduce S. Rosalia, e, attraverso una botola nel pavimento, gli illustri visitatori hanno fatto accesso alla cripta delle sepolture fatte costruire dall’Arciprete Scalenza nel 1771, oggi perfettamente restaurate, dove sono esposti le mummie degli arcipreti di Piraino.
L’organo a canne del 1700, funzionante e presente in questa Chiesa, è stato visionato perché diventi uno dei simboli cui sarà dedicata una manifestazione, già nei programmi della Scuola Civica, in collaborazione con istituzioni musicali, organisti ed associazioni nazionali ed internazionali.
Ufficio stampa del Comune di Piraino
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri