Istituzioni

PIRAINO – Le “Bacchettate” di Enzo a Maurizio

Traccia un solco, profondo, slabbrato, che affonda nel passato, la risposta che l’amministrazione comunale pirainese, e nel particolare Enzo Princiotta, già sindaco dell’era pre-Campisi, e oggi assessore ai lavori pubblici, da alla nota dell’associazione Piraino 2.0 sul “report” in merito alla sicurezza dell’edilizia scolastica nel comune. Una  nota spedita al mittente, che entra nel personale,  sfora nel politico, s’insapidisce di polemica e vorrebbe mettere, nell’immagine scolastica, tanto per restare in tema, dietro la lavagna Maurizio Ruggeri. E certamente non finisce qui.

Quindi il clima politico Pirainese, dopo la pausa estiva, riprende il suo incedere, e subito alza i toni.

Lo spunto è la risposta alla nota dell’associazione “Piraino 2,0” in merito alla messa in sicurezza dei plessi scolastici del esistenti nel comune.

 

Infatti l’associazione Piraino 2.0 aveva nei giorni passati, con una lettera aperta, anche in  conseguenza del terremoto di Amtarice, chiesto lumi sulla situazione, in tema di rischio sismico, delle scuole di Piraino e delle sue contrade.

Poi aveva fatto la stessa domanda ai sindaci del comprensorio.

Una richiesta che aspettava una risposta.

Forse non sui toni di quella ricevuta oggi, – che è davvero pesante – ma si sa la Politica è fatta così.

E in qualche caso bisogna incassare.

La risposta infatti è di quelle che fanno tremare case e palazzi della politica, senza neanche doversi sforzare a trovare sottintesi. E’ chiarissima – è diretta -.

Un tiro alzo zero che spazia dalla nota politico-amministrativa, alla puntualizzazione di ruoli e fatti, alla nota personale, velenosa e urticante.

Anche questa è una sfaccettatura del fare della politica, questa volta con la “p” minuscola.

Ma andiamo al dire di Enzo Princiotta.

Lui parlando, senza mai nominarlo, di Ruggeri, lo definisce da subito “ex assessore ai lavori pubblici”, poi usa la frase “mancu na maniculata ri cementu” per indicare – ironicamente – quanto da lui fatto per l’edilizia scolastica – ma il riferimento è chiaro ed è atto a coinvolgere l’amministrazione di Giancarlo Campisi – durante il suo mandato amministrativo .

Princiotta si è fatto carico – scrive  ora – di verificare, spulciando atti e delibere, di controllare quanto fatto e e l’ha fatto – stoccata polemica– per non distrarlo dai suoi “remunerati impegni”.

Poi torna indietro nel tempo, quando era sindaco, e sottolinea, senza false modestie, il suo impegno per l’edilizia scolastica del comune quantificabile nei più di quattro miliardi di vecchie lire spese al tempo, e poi riapprodando nel presente Princiotta parla  degli interventi che l’amministrazione Princiotta-Maniaci ha realizzato proprio per l’edilizia scolastica pirainese, oltre due milioni di euro tra Zappardino, il Centro, Fiumara e Gliaca i fondi stanziati e già spesi.

Definisce quanto fatto, un lavoro “sobrio, serio”, silente che porterà presto a nuovi lavori e miglioramenti per le scuole del comune e parla anche di nuove richieste  indirizzate alla Regione per ottenere nuove interventi.

Princiotta si augura che fondi e finanziamenti, anche per le scuole di tutta la Sicilia, possano ritrovarsi “magari reperendo le risorse necessarie fra quelle che oggi – la Regione – spende come cosiddetti costi della politica per quel sottobosco fatto da prebende per portaborse e simili“… e quindi si chiede se questi soldi “non è meglio spenderli per la sicurezza dei nostri bambini“.

Insomma c’è nè per tutti.

Enzo Princiotta sembra proprio aver avviato la campagna per le prossime amministrative, – ed è proprio importante avere un nemico? – scagliandosi anche contro il nucleo del Pd pirainese – dove lo stesso Ruggeri ne è espressione – prima ancora che contro la stessa ex opposizione consiliare, e dell’associazione Piraino2.0, accreditata per essere tra gli elementi catalizzatori di futuri dibattiti amministrativi e punto di riferimento, con la sua pagina di facebook di una frangia del dissenso locale.

Ma finita la lettera aperta.. una cosa è certa: ” la scuole di Piraino sono sicure e chi ci studia o lavora può dormir sonni tranquilli”… parola di Enzo!

 

 

 LETTERA APERTA  DI RIFERIMENTO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI PIRAINO
Gentilissima Dottoressa
Gina Maniaci
Il recente terremoto verificatosi nell’Italia Centrale riporta di drammatica attualità il tema della sicurezza degli edifici scolastici.
L’Associazione PIRAINO 2.0 recentemente sorta anche per dare voce alle istanze dei cittadini Le chiede se ritiene opportuno avviare, con estrema urgenza, una valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici del nostro Comune.
L’iniziativa suggerita, servirebbe a rasserenare i tanti genitori preoccupati dalle notizie che giornalmente riportano i mezzi d’informazione.
Certi della Sua sensibilità sul tema trattato Le saremo grati se vorrà rassicurarci al riguardo.
Con Deferenza

Associazione Piraino 2.0

Piraino 9 settembre 2016

 

abbiamo anche scritto sull’argomento:

 

http://scomunicando.hopto.org/notizie/edifici-scolastici-terremoti-sicuri-piraino/

http://scomunicando.hopto.org/notizie/piraino-2-0-piraino-alza-tiro-scrive-ai-sindaci-brolo-piraino-santangelo-brolo-sul-tema-della-sicurezza-degli-istituti-scolastici/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

3 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

4 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

6 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

24 ore ago