Categories: Comunicati Stampa

PIRAINO – Musica e formazione professionale

Il Sindaco di Piraino Campisi: Abbiamo gettato solide basi per una collaborazione di prestigio con una sede di alta formazione e specializzazione nell’ambito regionale della ricerca artistica e musicale. Le due istituzioni si impegnano a realizzare ogni forma di collaborazione e iniziativa in campo formativo-didattico.

Il Consiglio accademico del Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo ha deliberato il convenzionamento con la Scuola Civica di Musica di Piraino.

Il perfezionamento dell’intesa è stato comunicato al sindaco della cittadina pirainese, Giancarlo Campisi, dal direttore del Conservatorio di Palermo, il maestro Daniele Ficola.

Con questa intesa – ha detto il sindaco Campisi – abbiamo gettato solide basi per una collaborazione di prestigio con una sede primaria di alta formazione e specializzazione nell’ambito regionale della ricerca artistica e musicale, con l’obiettivo principale dello sviluppo e la diffusione della musica, delle arti musicali e della disciplina dello spettacolo.

La convenzione è stata fortemente voluta anche da Domenico Molica Colella, presidente del consiglio d’amministrazione della Scuola Civica di Musica di Piraino che nei giorni scorsi ha formalizzato la nomina del direttore dell’istituto: il maestro Pino Cannizzaro, che si è già  insediato presso la sede della scuola. Toccherà  al maestro Cannizzaro seguire i percorsi formativi e i relativi programmi di studio, che saranno indicati dal conservatorio palermitano ed organizzare le verifiche periodiche, assieme ad uno o più docenti individuati dalla Direzione del Conservatorio stesso.

L’intesa riveste un’importanza di rilievo poichè il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, sede prestigiosa di alta formazione nel settore musicale, curerà  la direzione artistica e offrirà  la necessaria assistenza didattica alla Scuola Civica di Musica di Piraino, al fine di consentire lo svolgimento ottimale dell’azione didattico-formativa.

La direzione del Conservatorio nominerà, tra l’altro, un supervisore con compiti di verifica della preparazione degli studenti che alla fine dei percorsi formativi intendano richiedere l’ammissione ai corsi accademici di primo livello. Sulla base della convenzione intercorsa, la Scuola civica di musica del Comune di Piraino, potrà  quindi fregiarsi del titolo di ”Struttura convenzionata con il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo.

“La posizione geografica di Piraino”  ha detto il sindaco Campisi “ è da considerarsi strategica, tenuto conto che è situata a metà  strada tra Palermo e Messina, vale a dire tra le Istituzioni musicali già  esistenti. Questo consente alla Scuola Civica di Musica di Piraino di porsi come punto di riferimento dei paesi limitrofi, caratterizzati da una solida e diffusa tradizione musicale, attestata anche dalle numerose scuole musicali private esistenti ma pure da tante formazioni musicali e musicisti di buon livello”.

”Il Comune di Piraino, attraverso la Scuola Civica di Musica, – ha detto ancora Campisi – ha gettato le basi per costituire nel territorio una rete capillare finalizzata alla diffusione della cultura musicale, e ad offrire la possibilità  di frequentare corsi pre-accademici e corsi di formazione di base”.  La Scuola Civica di Musica di Piraino dispone di una sede scolastica composta da 8 aule, più uffici di Direzione e segreteria, oltre ad un ampio spazio adibito a prove orchestrali, corali e musica d’insieme.

Sempre nel comune di Piraino, il Palacultura “Don Pino Puglisi”, attraverso un rapporto di collaborazione tra il mondo della formazione e quello della produzione artistica culturale, potrà  rappresentare un valido punto di riferimento per la realizzazione di produzioni teatrali e musicali da svolgere in sinergia con il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo.

E’ prevista – infatti – la costituzione di laboratori di teatro/musica per l’apprendimento delle tecniche di recitazione, canto e arte scenica, in collaborazione con tutti i corsi del Conservatorio afferenti ai progetti; la realizzazione di seminari, conferenze, master-class e la realizzazione di eventi culturali e musicali. “La scuola civica di musica del Comune di Piraino, – ha spiegato il direttore del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, M° Daniele Ficola, – sulla base della convenzione sottoscritta, potrà  attivare presso la propria sede di Piraino corsi pre-accademici, corsi di formazione di base propedeutici alla formazione accademica delle Istituzioni dell’A.F.A.M., fino all’esame di ammissione al triennio cordinamentale di primo livello.

Le due istituzioni convenzionate si impegnano a realizzare ogni forma di collaborazione e iniziativa in campo formativo-didattico finalizzata ad ampliare l’offerta formativa in coerenza con le loro specifiche finalità.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago