Cronaca Provinciale

PIRAINO – Sequestrati trentamila prodotti privi dei requisiti di conformità

Denunciato un responsabile.

I finanzieri della Tenenza di Capo d’Orlando, in occasione del periodo di carnevale, hanno intensificato i controlli per contrastare il commercio dei prodotti non sicuri e sono riusciti a porre sotto sequestro oltre trentamila articoli illeciti, denunciando una persona.

In particolare, dopo specifica attività investigativa, gli uomini delle Fiamme Gialle hanno effettuato un accesso presso un esercizio commerciale della cittadina tirrenica di Piraino, gestito da una persona di nazionalità cinese di 38 anni, al cui interno erano esposti per la vendita migliaia di prodotti di provenienza asiatica, tra cui maschere, parrucche e vestiti da destinare ai bambini per le festività carnevalesche, oltre a giocattoli e ad altri beni di consumo.

I prodotti individuati sono risultati privi della certificazione di conformità contemplata dalla normativa europea. Su molti articoli era apposta una falsa etichetta “CE” che non ne indicava l’effettiva autenticità, ma era semplicemente l’acronimo di China Export. Gli oggetti destinati ai bambini con meno di tre anni di età erano del tutto mancanti delle previste informazioni sui materiali utilizzati nella fabbricazione, con possibili rischi per la salute e l’incolumità.

Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro. Se venduta, avrebbe potuto rendere oltre quarantamila euro. Il titolare dell’attività commerciale è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Patti per i reati di contraffazione dei marchi e frode in commercio, che prevedono la reclusione fino a un massimo di quattro anni e pene pecuniarie fino a 35.000 euro. Il responsabile è stato segnalato anche alla competente Camera di Commercio per l’applicazione delle previste sanzioni amministrative.

L’attività eseguita dalla Guardia di Finanza testimonia il costante impegno profuso a presidio della legalità nel delicato settore della sicurezza dei prodotti e si pone il duplice obiettivo di tutelare, da un lato, i consumatori finali, che possono trovarsi ad acquistare in modo inconsapevole prodotti non sicuri e, dall’altro, gli esercenti che operano quotidianamente nel rispetto delle leggi e che subiscono situazioni di concorrenza palesemente svantaggiose.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago