Infatti esistono due norme regionali che lo riconoscono tale, evidenzia la nota dell’Ansa pubblicata oggi.
Quindi per la Sicilia è vittima di Cosa nostra, per lo Stato no.
È quanto sostengono due associazioni antiracket di Brolo.
”E’ opportuno ricordare – spiegano – che la Sicilia, e’ stata la prima regione a emanare una legge regionale (la numero 20 del ’99) in tema di interventi contro la mafia e di misure di solidarieta’ in favore delle vittime della mafia e dei loro familiari. Nel novembre 2008 la Regione ha approvato un’altra legge, la numero 15, che facendo riferimento a quella precedente dispose ulteriori misure. Sono due, dunque, le leggi che riconoscono Placido Rizzotto come vittima di mafia”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri