La giornata voluta dall’amministrazione comunale, da LegAmbiente Nebrodi e dalla locale associazione Aria Frisca in sinergia con l’Istituto Comprensivo che ha permesso ad alcuni classi delle elementari di partecipare alla giornata di sensibilizzazione.
I primo appuntamento è stato direttamente sull’arenile. Qui i ragazzini hanno “scoperto” l’enorme quantità di rifiuti che vengono abbandonati sulla sabbia e che determinano, una volta che molti di questi finiscono in acqua ad aumentare il degrado del mare, mettendo a rischio tutta una serie di microsistemi.
Sono stai raccolti diversi sacchetti di spazzatura che poi, giunti alla multimediale, sono stati smistati per genere.
Qui, i ragazzini hanno visto video e cartoni animati sulla tematica dell’ambiente mentre gli “adulti”, responsabili delle associazioni partners dell’iniziativa con l’amministrazione comunale locale hanno parlato loro di microplastiche e dei danni ambientali che si causano abbandonando cotton-fioc, bottigliette, lattine e altri rifiuti, comprese le cicche di sigarette.
Un primo passaggio verso una sensibilizzazione maggiore che porti anche Brolo ad essere presto un comune “plastic free”.
L’assessore Maria Vittoria Cipriano, con delega alla pubblica istruzione ed alla cultura, ha evidenziato che “Educare a gestire il proprio comportamento nei confronti dell’ambiente allo scopo di vivere in modo sostenibile è una sfida ardua, ma irrinunciabile.
Una sfida imposta da convenzioni e protocolli ambientali che, tradotta in termini sociali, significa tutela della salute dei cittadini. In quest’ottica, l’Amministrazione comunale sta lavorando in modo sinergico, anche attraverso la collaborazione con la scuola e le varie
associazioni ambientali operanti sul territorio, per predisporre azioni volte al raggiungimento di standard qualitativi migliori in termini di vivibilità e sostenibilità ambientale.
Oggi, attraverso il laboratorio didattico- interattivo di educazione ambientale proposto alle classi quinte della Scuola primaria, è stato gettato il primo seme per far nascere nei ragazzi il rispetto dell’ambiente che deve partire innanzitutto dal proprio territorio.
E non solo.
Sono al vaglio dell’Amministrazione comunale anche alcune iniziative che, in modo graduale, porteranno alla riduzione dell’uso delle plastiche monouso fino al totale divieto, come previsto dalle nuove direttive Europee”.
Importante la partecipazione alla second giornata del progetto, con i ragazzi di AriaFrisca, tutti a pulire l’arenile, mentre sub e altri volontari puliranno fondali e la sommità della scoglio di Brolo.
Questo domenica, 9 luglio.
Una saluto ai giovani scolari è stato portato anche dal sindaco Pippo Laccoto.
Nella foto di gruppo finale anche il dirigente scolastico Maria Ricciardello.
La nota di Aria Frisca
Vi aspettiamo numerosi il 9 giugno alle 9:30 al molo del lungomare di Brolo,per quest’ultima giornata (prima della pausa estiva) dedicata alla raccolta dei rifiuti in spiaggia!
Per la prossima ci rivedremo a Settembre, ma in questi mesi vi terremo aggiornati con altre giornate all’insegna del rispetto per la nostra terra!
Intanto ci vediamo domenica allo stand appositamente allestito per l’occasione dove vi verranno forniti guanti e sacchetti per la raccolta differenziata.
In collaborazione con
Pro Loco Brolo LassalaPeddiri – la plastica fa schifo Prendiamoci cura del nostro territorio!
Insieme è tutto più facile.
Altre foto.
Da leggere