L’appuntamento podistico, indetto dal Comitato Provinciale FIDAL di Messina, è organizzato dall’Atletica Savoca. Il percorso di 19,700 km è molto impegnativo per le salite erte e alcune discese ripide, che lo rendono davvero avvincente.
Si svolgerà, domenica 16 ottobre, la “1^ Scalata al Monte Kalfa” da 0 a 1.000 metri sul livello del mare.
Possono partecipare all’affascinante prova gli atleti appartenenti alle categorie F/M Juniores, Promesse, Seniores, suddivisi per fasce d’età come da regolamento FIDAL. Il percorso di 19,700 km è molto impegnativo per le salite erte e alcune discese ripide, che lo rendono davvero avvincente. La pendenza media è pari al 5.1%. Le strade saranno controllate dalla Polizia Municipale di ogni Comune interessato, dalla Protezione Civile e da associazioni e volontari a prezioso supporto dell’organizzazione. Al termine della competizione saranno premiati i primi tre atleti classificati, sia al maschile che al femminile, oltre ai migliori di ogni categoria. Al di là del numero degli iscritti alla prima edizione, l’Atletica Savoca ha gettato le basi per lo sviluppo di un evento sportivo che potrà in futuro fungere da riferimento nei calendari regionale e nazionale.
dati-tecnici-scalata-monte-kalfa
PROGRAMMA ORARIO DELLA MANIFESTAZIONE
7:30 Riunione giuria e concorrenti
8:15 Partenza pullman con zaini degli atleti
8:30 Partenza atleti
11:30 Party e Premiazione
COME ARRIVARE
Da Catania – Autostrada A 18 uscita Taormina e proseguire sulla S.S. 114 in direzione Messina (km. 8), passando per Letojanni, Sant’Alessio Siculo, Santa Teresa di Riva fino a Piazza Mercato situata alla fine del lungomare Sud di Santa Teresa di Riva, lato Catania.
Da Messina – Autostrada A 18 uscita Roccalumera e proseguire sulla S.S. 114 in direzione Catania (km. 4) passando per Furci Siculo, Santa Teresa di Riva fino a Piazza Mercato situata alla fine del lungomare Sud di Santa Teresa di Riva, lato Catania.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…