Cultura

POESIA 2018 – Celebrata a Messina la Giornata Mondiale in pieno centro cittadino

Celebrata la Giornata Mondiale della Poesia

Per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia del 21 marzo di quest’anno, si è svolto mercoledì scorso un evento presso la libreria Dedalus di Roberto Cavallaro in via Camiciotti 16/ 18 a Messina, che ha visto la partecipazione di molti poeti e appassionati della poesia e della cultura in generale.
Inaugurata il 9 dicembre 2016, la libreria Dedalus – che prende il nome dal personaggio Stephen Dedalus presente nel Ritratto dell’Artista da Giovane e nell’Ulisse di James Joyce – si presta bene a questo tipo di eventi culturali.
I poeti e i visitatori hanno potuto vivere una bella esperienza per via anche dell’importantissimo argomento trattato della “Guerra” in virtù della ricorrenza di quest’anno della fine della Prima Guerra Mondiale del 15-18.
I poeti partecipanti, tra cui molti appartenenti all’associazione siciliana arte e scienza (ASAS) che opera in città dal 10 gennaio 2011, hanno letto due poesie: una sulla guerra scritta da un poeta famoso e l’altra a tema libero scritta di proprio pugno.
Hanno partecipato anche giovani poeti come Carmelo Ilacqua e Alessandro Triolo e Marco Cucinotta dell’associazione Dimotiki – Movimento poetico suburbano. I poeti dell’Asas che hanno partecipato sono: Flavia Vizzari, Pier Paolo La Spina, Giovanni Albano, Pasquale Costa, Antonella Gargano, Silvana Foti, Nicola Cavaliere, Tania Galletta, Domenica Timpano, Sabrina Santamaria, Renato Di Pane, Ruslana Kastusik. Gli altri poeti partecipanti sono stati Filippo Faillaci, Gaetano Murabito, Rosalba Di Pietro, Linda Reale Ruffino, Sergio Russo e Giovanni Buffo.
L’evento è stato arricchito da intermezzi musicali a cura del dott. Filippo Cavallaro e di Franca Scolari Papalia.
Arricchiti da questa esperienza, si realizzerà il 20 aprile una ulteriore iniziativa poetica che, trattando l’argomento della Libertà, anticipa la giornata del 25 Aprile della Festa della Liberazione e vedrà ancora partecipi i poeti dell’Asas, associazione presieduta dall’artista messinese Flavia Vizzari.
Il gruppo dell’Asas è ben lieto di collaborare con il giovane imprenditore e libraio messinese Roberto Cavallaro, molto preparato soprattutto nel suo campo, in quanto li accomuna anche l’amore per la propria città.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

58 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

1 ora ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

15 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

15 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago