Cultura

POESIA – Al via la seconda edizione del concorso di poesia “I Versi non scritti…”

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Nazionale di Poesia “Forchia – I versi non scritti…”

 

Un premio che ha già fatto molto parlare di sé, sia per la notevole adesione, sia per i livelli qualitativamente alti dei partecipanti.
Vincitrice del premio poesia italiana, nell’ultima edizione, è stata la poetessa cosentina Cecilia Minisci con la poesia “Oriente che muori”, ma anche molti giovanissimi poeti hanno avuto la possibilità di vedere valorizzato e riconosciuto il loro lavoro e di farlo su un importante palcoscenico.
Tra questi, ricordiamo: Maria Tirozzi, Tonia Pragliola, Federica Fabozzo e Francesco D’Auria, giovanissimi poeti in erba.
Una delle finalità del premio “Forchia”, infatti, è quella di valorizzare i talenti; un concorso che mira ad avvicinare i giovani alla cultura, a creare una rete tra poeti ed artisti, tra associazioni e cittadinanza. Un “Premio” che travalica i confini locali e nazionali con il chiaro intento di non escludere nessuno dalla partecipazione.
Quest’anno oltre alla sezione poesia in lingua italiana, c’è una sezione dedicata alla poesia in dialetto. Confermata la sezione speciale riservata agli studenti che troveranno uno spazio per esprimersi e iniziare a proporsi nel pianeta poesia.
Il bando del concorso è sulla pagina web www.citytelling.info , dove chi vuole partecipare, può trovare tutte le informazioni.
Non mancherà anche quest’anno l’assegnazione, durante la cerimonia di premiazione da parte di Aldo Forchia, del premio speciale “Francesco Forchia” che verrà assegnato ad un poeta che si sia particolarmente distinto per la propria opera.
Il Premio Nazionale di Poesia “Forchia – I versi non scritti” è organizzato dall’Organizzazione di Volontariato “Si Teverola Onlus” – Teverola e sostenuto moralmente dalla Regione Campania, dal Comune di Teverola e dal CSV AssoVoCe di Caserta e gode della collaborazione esterna delle Associazioni “Insieme per Teverola”, “Città Viva” “Happy Tevrola” e “Migr-Azioni” di Teverola oltre a diversi partner tecnici.
Presidente della giuria è la Dott.ssa Margherita Fattore; gli altri componenti sono la Dott.ssa Rina Genovesi e la poetessa Luisa Prezioso e altri che saranno resi noti durante le successive fasi del concorso. Insomma un premio “in progress” che sicuramente continuerà nel tempo ad aprirsi su ulteriori orizzonti letterari e artistici.
Scadenza ultima per l’invio degli elaborati è il 20 maggio 2018, ore 23.59

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago