14 marzo, ore 19, Palacultura Antonello
Giovedì 14 marzo, alle ore 19, a Messina, al Palacultura Antonello, ottavo ed ultimo appuntamento stagionale infrasettimanale per “Accordiacorde”, rassegna dedicata ai nuovi linguaggi musicali, nell’ambito della 103.ma stagione della Filarmonica Laudamo. Protagonista sarà Cesare Natoli al pianoforte, con il suo ultimo progetto: “Poesia dell’origine – Musica e Filosofia nel cinema di Pasolini”.
Giovedì 14 marzo alle 19, a Messina, nell’auditorium del Palacultura Antonello si terrà il concerto dal titolo “Poesia dell’Origine. Musica e filosofia nel cinema di Pasolini”, ultimo progetto artistico del maestro Cesare Natoli. Lo spettacolo, nel quale il pianista e musicologo messinese esplora la poetica del grande intellettuale bolognese attraverso una prospettiva musicale e cinematografica che si pone come ideale prosecuzione del progetto analogo su Stanley Kubrick, presentato due anni fa dallo stesso Natoli.
Con questo evento si conclude l’undicesima rassegna di nuovi linguaggi musicali Accordiacorde.
“Vorrei essere scrittore di musica”, scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1966. Parole citate spesso da coloro che si sono avvicinati al suo universo musicale e a quello che esso ha rappresentato per l’intellettuale bolognese. Esplorare tale dimensione in tutta la sua interezza è opera ardua e senz’altro non riassumibile nello spazio di un singolo evento. Resta tuttavia possibile portare alla luce le principali direttive del rapporto tra Pasolini e la musica, specie se ci si concentra su uno dei diversi ambiti artistici ed espressivi da lui frequentati, ossia quello cinematografico. Nel cinema pasoliniano la musica assume, infatti, un ruolo di primissimo piano. Un ruolo teso a integrare in modo determinante la narrazione delle immagini. Scrive Pasolini: “Le immagini cinematografiche, riprese dalla realtà, e dunque identiche alla realtà, nel momento in cui vengono impresse su pellicola e proiettate su uno schermo, perdono la profondità reale,
Prossimo appuntamento con i concerti della Filarmonica Laudamo, domenica 17 marzo, con Marco Giani e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Corelli” di Messina, diretta da Samuele Galeano.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…