Categories: Cronaca Regionale

POLICLINICO – Il lato B della malasanità

Si e’ conclusa l’ispezione dei carabinieri del Nas al Policlinico di Messina. – a darne la notizia è l’Ansa con una nota battuta dall’Agenzia stamani – Gli investigatori adesso vaglieranno i documenti acquisiti, ma iniziano a trapevare inquietanti dettagli. Il controllo e’ stato eseguito ieri da 30 militari dell’Arma guidati dal comandante del gruppo dei carabinieri del Nas dell’Italia meridionale il tenente colonnello, Ernesto Di Gregorio. Da fonti investigative si apprende che il lavoro di preparazione della relazione finale non sara’ breve. Copia del documento sara’ poi trasmesso per conoscenza alla Procura della Repubblica. (questa è in sinetsi la nota dell’agenzia).

Ma intanto mentre i medici sospesi si difendono nelle sedi opportune e continua il dramma della giovane madre, vitttima involontaria con la sua famiglia ed i bimbo appena nato, di quello che comunque vadano le vicende giudiziare ed amministrative, rimane un caso eclatante di malasanità, inizia a trapelare indiscrezioni sull’andazzo di routine che si vive nel più importante ospedale cittadino.

Farmaci non in regola, sporcizia, calcinacci e polvere anche all’interno delle sale operatorie.

Ma non basta:

Perdite di acqua e caracasse di animali morti sono dettagli inquientati registrati dai Nas che dicono sulla struttura:”e’ interessata da carenze igienico-sanitarie, strutturali e tecnico impiantistiche tali da costituire pericolo per la salute dei degenti e del personale operante in violazione alla normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e di degenza, nonche’ presenza di farmaci accantonati nelle corsie dei vari reparti e mancato rispetto dei percorsi sporco/pulito”. In particolare e’ emerso che una delle tre sale operatorie – dicono sempre i Nas –  del Reparto di chirurgia vascolare e’ risultata interessata da carenze strutturali, di personale ed igienico-sanitarie

La direzione sanitaria dell’ospedale ha in autotutela chiusa la sala operatoria. 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago