Categories: Cronaca Provinciale

POLIZIA – Controlli amministrativi a tappeto contro il gioco illegale

Personale preposto ha proceduto infatti nei giorni scorsi ad effettuare controlli a tappeto presso sale giochi ed esercizi pubblici dove sono presenti videogiochi ed altri apparecchi elettronici similari.
I suddetti controlli presso quattordici esercizi commerciali hanno portato al sequestro di dodici apparecchi videogiochi non a norma sprovvisti di nulla osta di messa in esercizio e distribuzione perché mai rilasciati dall’A.A.M.S. (Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).
Sono pertanto scattati quattro verbali di illecito amministrativo di cui tre per violazione dell’articolo 110 comma 9 lett.D ed uno per violazione dell’articolo 86 del T.U.L.P.S. sanzionato dal relativo articolo 17 bis 1° comma, per un totale di circa 40.000 euro.
I controlli effettuati nel mese di giugno sono solo gli ultimi di un piano operativo in atto da diversi mesi, voluto dal Ministero dell’Interno e disposto dal Questore di Messina in città e provincia.
L’intervento straordinario in materia di apparecchi elettronici da intrattenimento ha come ulteriore obiettivo la tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili, vittime spesso di dipendenze dal gioco d’azzardo, le cosiddette ludopatie.
La Polizia di Stato mira inoltre ad evitare possibili infiltrazioni della criminalità nel settore degli apparecchi elettronici per quanto attiene l’installazione, la gestione ed l’eventuale illecita manipolazione delle slot.
Sono circa una sessantina gli esercizi commerciali interessati dal mese di marzo ad oggi.
Nel mese di marzo, rilevate inadempienze ed irregolarità da parte dei gestori, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo due apparecchi videogiochi di tipo elettronico in quanto privi del previsto nulla osta del Monopolio di Stato, elevato un verbale di illecito amministrativo di euro 6.000 per avere installato apparecchi senza le necessarie autorizzazioni e denunciato all’Autorità Giudiziaria la titolare di una sala giochi responsabile dell’organizzazione, all’interno del locale, di scommesse su corse di cani, in difetto di autorizzazione di P.S..
Ad aprile i verbali contestati di illecito amministrativo ammontano a circa 42.000 euro; nel mese di maggio a circa 20.000.
Ulteriori controlli saranno effettuati nei prossimi mesi.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

8 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

9 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

9 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

9 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

15 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

16 ore ago