Cronaca

POLIZIA E CITTADINI – A Messina, inaugurato il Parco Mobile della Sicurezza Stradale

Presenti autorità, studenti e mezzi speciali

È stato inaugurato oggi a Messina il Parco Mobile della Sicurezza Stradale, un evento di grande rilevanza dedicato alla promozione della cultura della sicurezza sulle strade. La manifestazione ha visto la partecipazione delle maggiori autorità cittadine, a cominciare dal Prefetto, dott.ssa Cosima Di Stasi, e dal Questore, dott. Annino Gargano.

L’evento è stato organizzato dal primo dirigente della Polizia Stradale di Messina, dott. Antonio Capodicasa, con la collaborazione dell’intero corpo della Polizia Stradale della provincia e con una significativa partecipazione dell’ANAS. Quest’ultima ha accompagnato circa 1400 bambini delle scuole messinesi, offrendo loro un’occasione unica per avvicinarsi ai temi della sicurezza stradale attraverso l’esperienza diretta e il contatto con i mezzi in dotazione alle forze dell’ordine.

Tra i momenti più toccanti della mattinata, alle ore 11:00 si è tenuto un momento di raccoglimento per ricordare Sara Campanella, la giovane studentessa universitaria tragicamente scomparsa nei giorni scorsi a Messina. Un gesto che ha unito istituzioni, forze dell’ordine e cittadini nel nome della responsabilità e della consapevolezza.

I bambini presenti hanno potuto ammirare da vicino i mezzi più rappresentativi del parco mobile, tra cui spiccava la Lamborghini Huracán da 620 cavalli, capace di raggiungere una velocità massima di 330 km/h. Questo veicolo, simbolo di eccellenza tecnologica, viene utilizzato in contesti altamente delicati come il trasporto urgente di organi e sangue. Accanto alla supercar, anche le efficienti Alfa Romeo Stelvio in dotazione alla Polizia Stradale.

Presente alla manifestazione anche la sottosezione della Polizia Stradale di Sant’Agata di Militello, guidata dal comandante Massimiliano Fiasconaro, a testimonianza dell’impegno condiviso sul territorio nel sensibilizzare la cittadinanza, a partire dai più giovani, sul valore della prevenzione e della sicurezza.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo e di prossimità, volto a creare un legame diretto tra istituzioni e cittadini, promuovendo una cultura del rispetto delle regole e della vita.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago