Resoconto attività della Polizia Ferroviaria e Stradale a Messina e provincia nel 2021
POLIZIA STRADALE
Sono 26.846 i conducenti sottoposti a controllo, 9.879 quelli monitorati durante i servizi contro le stragi del sabato sera; 132 i servizi con autovelox e telelaser che hanno consentito lo svolgimento di una capillare e coordinata attività di controlli tecnici su strada e 3 i servizi coordinati con l’impiego dei Centri Mobili di Revisione per il controllo dei mezzi pesanti in prossimità degli imbarcaderi e dei porti.
Tra le violazioni accertate nel corso dell’anno, se ne registrano 2.458 per eccesso di velocità, 917 per omesso uso delle cinture di sicurezza e seggiolini, 42 per mancato uso del casco protettivo, 188 per uso del telefonino alla guida, 23 per guida in stato di ebbrezza, 10 per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti. Sono state ritirate 110 patenti e 565 carte di circolazione. 20 i veicoli sequestrati per guida in stato di ebbrezza e 10 per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti.
Rimane, purtroppo, elevato il tasso di incidentalità. Si registrano, infatti, 1.516 incidenti stradali rilevati, di cui 9 con esito mortale, 241 con feriti e 1.266 con solo danni a cose. Tra le cause più frequenti si confermano la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata.
Per quanto attiene all’attività di Polizia Giudiziaria, sono stati disposti numerosi servizi tra cui 21 finalizzati al controllo di attività commerciali per le auto usate e agenzie di pratiche automobilistiche, e 21 finalizzati al controllo di carrozzerie e di autofficine. 9 pertanto, gli arresti di cui 8 per traffico internazionale di veicoli riciclati e 1 per spaccio di sostanze stupefacenti; 83 denunce a piede libero per vari reati; 735 sequestri di veicoli; 538 fermi di veicoli.
Infine, particolare attenzione è stata dedicata alla prevenzione e alla informazione con campagne sulla sicurezza stradale, tra le quali Icaro, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige ed altri partner. La Polizia Stradale di Messina ha, inoltre, preso parte alla iniziativa, organizzata dalla Questura di Messina, #lapoliziavaascuola, indirizzata a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, della Provincia.
POLIZIA FERROVIARIA
Le persone controllate sono state 49.378 (di cui 1.493 identificate a bordo dei treni in ambito regionale e 2.592 a bordo dei treni in ambito interregionale).
Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio “Alto Impatto”, “Stazioni Sicure”, Rail Safe Day”, “Oro Rosso”, “Controllo Merci Pericolose”.
L’attività di contrasto ai furti di rame, che spesso causano ritardi alla circolazione dei treni con conseguente disagio per i viaggiatori, ha permesso di recuperare oltre 3 tonnellate del cosiddetto “ORO ROSSO” di provenienza illecita.
I servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie sono stati 388 ed hanno portato al controllo di 1.256 veicoli.12 le persone arrestate e 55 quelle indagate, 141 le sanzioni elevate, 47 i minori scomparti rintracciati. Nel 2021 gli agenti della Sezione di Polizia Ferrovia di Messina hanno rintracciato 47 minori non accompagnati e li hanno riaffidati alle famiglie o in comunità.
Sono stati, inoltre, identificati e controllati 4.997 cittadini stranieri, di cui 4 in posizione irregolare con conseguente emissione di decreti di espulsione da parte delle autorità competenti.
Sono state predisposte mirate attività volte al contrasto dello spaccio e della detenzione di sostanze stupefacenti che hanno portato al sequestro di 7,5 grammi di sostanza stupefacente; sono state infine sequestrate diverse armi da taglio ed un’arma da fuoco.
La Sezione Polfer di Messina, diretta dal Commissario Francesco Benedetto, ha avanzato diverse proposte volte all’applicazione delle misure di prevenzione, tra le quali provvedimenti di allontanamento “daspo urbano”, l’adozione di tre fogli di via obbligatori, di un allontanamento, la richiesta dell’emissione di 4 avvisi orali e di una sorveglianza speciale di P.S.
Per prevenire comportamenti scorretti tra gli adolescenti che potrebbero avere conseguenze tragiche, la Sezione Polfer di Messina è impegnata inoltre da tempo nelle scuole con il progetto “Train …to be cool” per promuovere in particolare la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario, ed ha preso parte all’iniziativa #lapoliziavaascuola ideata dalla Questura di Messina ed indirizzata alle scuole di ogni ordine e grado di tutta la provincia.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri