POLLINA – Museo della manna: visite raddoppiate rispetto al 2014, italiani in aumento del 49%

Sono quasi raddoppiate le visite al museo della manna di Pollina nel 2015.  Secondo quanto registrato dall’amministrazione che gestisce la struttura, il numero delle persone che hanno visitato il museo lo scorso anno è di 1.865, rispetto alle 1.013 del 2014. In particolare, gli italiani che hanno voluto conoscere la storia e la produzione della manna sono stati 1.084 (rispetto ai 724 del 2014). In aumento anche il numero degli stranieri: 781 presenze nel 2015, quasi 500 in più del 2014 , tra tedeschi, francesi e americani. In calo l’età media dei visitatori, a testimonianza del crescente interesse anche da parte dei giovani: si è passati infatti dai 45 anni del 2014 ai 40 del 2015. “Questi numeri – commenta il sindaco Magda Culotta – confermano i dati che avevamo osservato lo scorso settembre. Il trend era in crescita e la nostra sfida era quella di migliorare e raddoppiare le visite. Questo risultato è stato raggiunto anche grazie ai ragazzi del Servizio Civile Nazionale e a Franco Raimondo che, con impegno e dedizione, lavorano affinché il museo possa essere uno dei siti più interessanti da visitare nel nostro paese. Adesso che ci siamo riusciti – conclude il sindaco – bisogna lavorare per triplicare, durante il 2016, il numero dei visitatori complessivi”.
Il Museo della manna di Pollina – nato nel 2011 – fa parte di “Musea”, la rete costituita da 18 musei delle Madonie e dell’area di Himera, con l’obiettivo di rappresentare l’identità di tutto il territorio in cui le strutture ricadono.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

19 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

36 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago