Cronaca

PONTE MORANDI – Lo ricostruiamo noi! La “Ricciardello” di Brolo scrive al Ministro Toninelli, al sindaco di Genova ed al presidente della regione Liguria

Con una nota, anticipata via mail,  a firma di Irene Ricciardello, presidente del CDA dell’impresa Ricciardello Costruzioni, l’azienda brolese manifesta tutto il suo interesse finalizzato ai “Lavori per la ricostruzione del Viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte) crollato a ferragosto nella città ligure. Una nota dove l’impresa documenta il suo knowhow  tecnico, il parco attrezzature che dispone, la capacità imprenditoriale che mantiene. Quel ponte potrebbe ricostruirlo in pochi mesi.


La nota già inviata al  Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Roma, diretto dall’onorevole Danilo Toninelli, alla presidenza della Regione Liguria presieduta da Giovanni Toti  ed al Sindaco della città ligure, Marco Bucci. Nei fatti è la manifestazione di interesse finalizzata ai Lavori per la ricostruzione del Viadotto Polcevera, noto anche come ponte Morandi.

La Società RICCIARDELLO COSTRUZIONI, in riferimento alla tragica e drammatica disgrazia che ha colpito a ridosso di ferragosto l’intera nazione ed in primis tutto il territorio ligure con in testa la città di Genova,
– si legge -“nell’esprimere con grande dolore il nostro più vivo e sincero cordoglio alle famiglie delle vittime, facendo seguito alle dichiarazioni rese sulla stampa nei giorni scorsi da parte del Signor Ministro e da tutte le Autorità all’uopo preposte, oltre a quelle pubblicate sul quotidiano “Edilizia e Territorio” dello scorso 03 settembre 2018 dal titolo “Ponte di Genova/2. Oice: necessario coinvolgere le eccellenze dell’ingegneria e delle costruzioni”, fa presente che è in grado di realizzare l’opera in un tempo brevissimo.

In tale senso documenta nella nota che la Società ha realizzato, con proprie maestranze, mezzi ed attrezzature, importanti viadotti, e ne elenca ben 18, che spaziano da quelli sulla A20 PA-ME, a viadotti realizzati in Calabria, nel Nord-Est, quello di Giostra a Messina, per committenze pubbliche come il CAS , le Provincie regionali di Ragusa, di Enna, di Reggio Calabria, per ANAS, R.F.I. , il Comune di Messina, il consorzio delle autostrade BRE.-VER.-VIC.PAD.

 

Nella nota Irene Ricciardello evidenzia che, portando ad esempio il viadotto “Primosole” sul fiume Simeto,  questo è stato ricostruito in pochissimi mesi, come del resto anche gli “Svincoli di Giostra”, irrealizzati da oltre 20 anni, sono stati completati in tempi record, così come pure i viadotti sull’autostrada ME-PA, necessari per l’apertura al transito.

Per tutto quanto sopra, la Società di costruzioni brolese, “possedendo tutti i requisiti necessari e tutte le attrezzature indispensabili per la ricostruzione del ponte di che trattasi (carrovaro, campo conci, gru, autogru, ect. ect.), formula la presente al fine di sottoporre agli enti in indirizzo, ognuno per le proprie rispettive competenze, l’odierna manifestazione di interesse finalizzata ai Lavori per la ricostruzione del Viadotto Polcevera (noto anche come ponte Morandi o ponte delle Condotte) Comune di Genova, impegnandosi sin da ora a mettere in campo ogni sforzo, impegno ed applicazione, al fine di voler portare, in tempi celeri, il “proprio valore e contributo con la legittima volontà di costruire un’opera, aiutare le comunità, lasciare un’impronta sul territorio”.

La proposta è lanciata.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

6 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago