Categories: Comunicati Stampa

PONTE SULLO STRETTO – La Fillea Cgil lancia l’allarme: a rischio estromissione i lavoratori messinesi

Oriti: “Dalla Stretto di Messina nessun confronto con Parti sociali. Necessario individuare percorsi per tutelare professionalità locali”.  I lavoratori della provincia di Messina rischiano di rimanere tagliati fuori dalla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Lo denuncia la Fillea di Messina, la categoria della Cgil che segue il settore dell’edilizia, e che attraverso il suo segretario generale Biagio Oriti lancia l’allarme.
“Ad oggi, nonostante i ripetuti annunci circa opere compensative e imminenza dei lavori, la Stretto di Messina non ha ritenuto di incontrare né di confrontarsi con le parti sociali, le organizzazioni sindacali e l’Ance, di Messina, cioè chi rappresenta i lavoratori e le imprese del territorio. A differenza di quanto invece è già stato fatto in Calabria dove si è già giunti alla firma di un Protocollo sulla legalità”.
A preoccupare maggiormente il sindacato, le stime relative alle professionalità che verranno coinvolte. Delle 4457 unità previste infatti, circa 4mila riguardano operai con specializzazioni non sempre presenti in provincia di Messina. Nella nostra provincia infatti, su circa 8mila iscritti alla Cassa edile provinciale – ente paritetico fra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, istituito dalla contrattazione collettiva per gli addetti del settore edilizio-, ben 5500, la netta maggioranza quindi,  sono operai non specializzati. “Un esempio su tutti è quello dei minatori – spiega Oriti-. Secondo le stime ne verranno impiegati circa 350 ma nella nostra provincia non ce n’è nemmeno uno, il che significa che o formiamo qui i nostri addetti o bisognerà “importarli” da altre zone”.
Per la Fillea si rende quindi necessario avviare di concerto con la Scuola edile, unico ente proposto a fare formazione in edilizia, un percorso per formare il personale ed evitare così che Messina subisca solo i disagi del Ponte e non ne tragga i vantaggi occupazionali. In particolare la Fillea sollecita un incontro preventivo tra la Stretto di Messina e le forze sociali per individuare soluzioni e percorsi condivisi .
“Per quanto concerne il segmento calabrese dell’opera, questi incontri tra impresa e parti sociali già ci sono stati e hanno già prodotto risultati come il Protocollo sulla legalità. Non comprendiamo perché a Messina nulla di tutto ciò sia stato fatto”. Cgil

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago