Cronaca

PONTE & TERRITORIO – Opere compensative: strategie per rilanciare Messina

di Franco Tiano

Messina, città di mare e di collina, deve riconquistare la propria essenza e rilanciare la propria vocazione commerciale, radicata nelle sue peculiarità naturali e culturali.

È fondamentale che il territorio torni a vivere di quella vitalità che ha sempre alimentato il suo sviluppo, valorizzando le risorse che derivano dal mare e dalla collina, e trasformandole in motori di crescita economica, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando nuove opportunità di occupazione. In questo contesto, tra le opere connesse e compensative previste per i lavori del Ponte, il consiglio comunale è chiamato a valutare con attenzione le proposte, puntando a garantire una produttività certa e duratura. Solo così si potrà assicurare che le opere di grande impatto infrastrutturale si traducano in benefici concreti per il territorio, evitando che si riducano a mere infrastrutture vuote o a spazi di ristoro culturale limitati ai soli cittadini del luogo.

Condivido l’idea di realizzare un acquario di grande livello, capace di attrarre visitatori da fuori regione e da oltre confine, ma sottolineo che questa struttura deve essere all’altezza delle grandi realtà come quella di Genova, evitando che diventi un “buco nell’acqua” o un semplice spazio ricreativo per pochi. Un acquario di dimensioni e qualità adeguate può diventare un polo di attrazione e di sviluppo, contribuendo a riqualificare l’immagine della città e a riaccendere l’interesse turistico. In parallelo, è imprescindibile investire sul recupero e la valorizzazione del Borgo collinare di Massa San Nicola.

Questa area, con il suo carattere unico e la sua storia, potrebbe rappresentare il contraltare ideale alla perdita di parte della tradizione marinara di Torre Faro, che sarà coinvolta nella struttura portante del Ponte e rischia di perdere il suo ruolo di polo turistico balneare durante il periodo estivo.

La creazione di un Borgo autentico, capace di offrire un’esperienza culturale e ricreativa di qualità, potrebbe rivitalizzare le aree collinari e offrire nuove prospettive di sviluppo, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso del territorio. Per rafforzare questa rinascita, sarebbe opportuno pensare alla realizzazione di una galleria che colleghi, agevolmente e rapidamente, la Panoramica con le Masse. Un collegamento strategico e funzionale potrebbe facilitare gli spostamenti, favorendo il turismo e l’economia locale, e contribuendo a ridurre le distanze tra le diverse parti della città. Queste due opere – il Borgo collinare e la galleria – non possono essere considerate soltanto interventi di riqualificazione, ma vere e proprie compensazioni per le aree che subiranno le trasformazioni e le devastazioni legate alla costruzione del Ponte.

È cruciale che siano progettate con cura e lungimiranza, affinché possano ridurre il più possibile gli impatti negativi e, al contempo, offrire nuove occasioni di sviluppo per Messina.

La città deve evitare di essere bypassata o relegata a un ruolo marginale nel tessuto economico regionale e nazionale; solo così potrà uscire dall’ombra di una città “fantasma” e ritrovare il suo posto di rilievo nel panorama commerciale e turistico. Messina ha tutte le risorse per rinascere, e il momento di agire con decisione è ora. Riconquistare la propria identità, valorizzare il patrimonio naturale e culturale, e investire in opere strategiche significa costruire un futuro più prospero, vivibile e inclusivo per tutti i cittadini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

42 minuti ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

1 ora ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

18 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

24 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago